У нас вы можете посмотреть бесплатно 🗺 LA RIDUZIONE IN SCALA - Geografia 📚🌍 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La Riduzione in scala è la riproduzione grafica di oggetti o luoghi eseguita riducendo le dimensioni, ma mantenendo sempre le stesse proporzioni. Se prendiamo un oggetto reale, come ad esempio una chiave, e lo disegniamo sul foglio, il disegno avrà la stessa grandezza dell’oggetto reale: vedete che coincidono? Questa si chiama SCALA NATURALE ed è espressa da una divisione che si scrive 1: 1 e si legge "uno a uno". Ciò significa che 1 cm del disegno corrisponde a 1 cm nella realtà: disegno e oggetto reale, quindi coincidono e hanno la stessa grandezza. Ma se, ad esempio, vogliamo ridurre di 3 volte le dimensioni della nostra chiave, useremo la scala di riduzione e scriveremo 1: 3. Ciò significa che 1 cm del disegno ridotto corrisponde a 3 cm dell’oggetto realtà. E ora immaginiamo di dover disegnare un luogo, come la nostra aula di scuola. Come si può fare? La prima cosa da fare è quella di immaginare l’aula vista dall’alto. Poi, ovviamente, bisogna ridurre le dimensioni della stanza e di tutto l’arredo, ricorrendo appunto alla riduzione in scala, perché non avremo mai a disposizione un foglio così grande da poter contenere tutta l’aula. E queste stesse regole vengono applicate anche in geografia, quando bisogna rappresentare la Terra o un territorio più piccolo, come una regione o una città. Nessun territorio, infatti potrà mai essere disegnato nelle sue dimensioni reali: come potremo mai contenere tutto il mondo in un foglio di carta? E così il cartografo, ossia colui che disegna le carte geografiche, deve rimpicciolire il territorio mantenendo le proporzioni della realtà, dividendo tutte le misure reali per uno stesso numero: in questo modo, le dimensioni si riducono, ma la forma rimane la stessa. Su ogni carta o pianta è riportata la scala che indica di quanto la realtà è stata rimpicciolita. Ad esempio, in questo planisfero, che rappresenta il mondo, la scala è di 1: 30 000 000, ciò significa che 1 cm sulla carta corrisponde a 30 milioni di centimetri nella realtà Mentre questa carta geografica che rappresenta il continente europeo è stata usata una scala di 1 : 100 000, perché 1 cm sulla carta corrisponde a 100.000 cm nella realtà. Queste si chiamano carte a piccola scala perché rappresentano territori molto estesi e perciò riportano pochi dettagli Questa, invece, è la pianta o mappa della città di Verona e ha una scala di 1 : 10 000, perché 1 cm sulla carta corrisponde a 10 mila centimetri nella realtà. E’ una carta a grande scala, perché rappresenta una porzione di territorio più piccola e contiene molti particolari. Come puoi vedere, infatti, si vedono anche i monumenti e le piazze che, invece, nelle precedenti cartine a piccola scala non si vedevano. Tutto chiaro? Ciao e al prossimo video! 🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it e su Instagram: i_pasticciotti_it