У нас вы можете посмотреть бесплатно Monossido di carbonio, come prevenire le intossicazioni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Gli incidenti da monossido di carbonio si verificano molto spesso a causa del malfunzionamento di impianti di riscaldamento, in seguito alla combustione di sostanze (legna, pellets o idrocarburi) in ambienti poveri di ossigeno e con scarso ricambio di aria. E quando la fiamma ha consumato tutto l’ossigeno presente nel locale infatti, inizia a produrre questa pericolosa sostanza, un gas altamente tossico, incolore, inodore ed insapore: respirarlo può causare gravi intossicazioni e persino la morte. Come sempre in questi casi, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Bastano infatti pochi e semplici accorgimenti per abbassare sensibilmente il rischio di quello che è a tutti gli effetti un vero e proprio avvelenamento, come spiegano gli specialisti dell’Azienda Usl di Parma, che all’ospedale di Vaio (Fidenza) gestiscono una delle tre camere iperbariche presenti in Emilia-Romagna. “Il monossido di carbonio – spiega Luca Cantadori, direttore dell’Unità operativa di Anestesia, Rianimazione e Ossigenoterapia Iperbarica dell’ospedale di Vaio – oltre ad essere una sostanza altamente nociva, è un gas subdolo perché viene respirato senza accorgersene”. “Per impedire il suo sviluppo – continua – bisogna evitare l’utilizzo in ambienti chiusi, per scaldarsi o cucinare, di bracieri, barbecue, stufe o stufette a gas. Inoltre è di fondamentale importanza una manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento, caminetti, caldaie e canne fumarie e non lasciare veicoli a motore accesi nei garage o altri locali chiusi.” Nonostante non sia possibile accorgersi della presenza di questo gas nell’ambiente chiuso (se non con appositi rilevatori), è tuttavia abbastanza semplice riconoscere i principali sintomi di questa intossicazione. “Molto spesso – prosegue Cantadori - si verifica un esordio con cefalea e vertigini, fino ad arrivare alla perdita di coscienza. L’antidoto a questo veleno è la somministrazione di ossigeno: di norma è fornito a pressione normale e alti flussi, mentre nei casi più gravi è necessario il trattamento in camera iperbarica, che ha la capacità di far assorbire all’organismo una maggiore quantità di ossigeno e quindi “ripulire” i tessuti dalla sostanza tossica”. La sensibilizzazione su questo fenomeno è di fondamentale importanza, per poter evitare conseguenze anche molto gravi. A questo scopo Azienda Usl di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma hanno prodotto una locandina, con informazioni e raccomandazioni pratiche per evitare l’intossicazione o riconoscerne i segnali. COME RICONOSCERE L’INTOSSICAZIONE E COSA FARE Se, in presenza di un’apparecchiatura a combustione in ambiente chiuso, si avvertono sintomi come mal di testa, vertigini, nausea o vomito, confusione mentale, stanchezza, dolore toracico o perdita di coscienza, è necessario contattare subito il 118, per un soccorso sanitario immediato. E’ inoltre prioritario allontanare tutte le persone presenti dall’ambiente contaminato, aprendo porte e finestre per far entrare aria pulita, oltre a spegnere l’apparecchio (o l’impianto) che produce monossido.