У нас вы можете посмотреть бесплатно Sinusite: quali sintomi e quali rimedi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sinusite: si stima che in Europa circa il 5-10% della popolazione ne sia affetta. Ne parliamo a "Prima Pagina Salute" con il professore Luigi Maiolino, presidente della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, professore di Audiologia dell'Università di Catania. SINUSITE: QUALI SINTOMI E QUALI RIMEDI La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali, le cavità inserite nello spessore delle ossa craniche, a livello della radice del naso e al di sotto delle sopracciglia. Queste strutture anatomiche comunicano con il naso attraverso gli osti, cioè dei piccoli condotti che consentono il passaggio nel naso del muco prodotto dalla mucosa che riveste i seni. Le cause alla base della sinusite sono diverse e comprendono: reazioni allergiche, difetti anatomici dei seni paranasali, come la deviazione del setto nasale, polipi nasali, traumi del volto e patologie dei denti dell'arcata superiore. In molti casi, il motivo all'origine dell'infiammazione dei seni paranasali è un'infezione batterica, virale o micotica delle vie aeree superiori, come raffreddore, influenza e sindromi parainfluenzali o del cavo orale. Quali sono i sintomi? La sinusite causa tipicamente dolore al volto, congestione nasale, rinorrea purulenta, cefalea, tosse con catarro, riduzione del gusto e dell'olfatto, malessere generale e febbre. La diagnosi viene formulata sulla base della valutazione clinica, dell'esame endoscopico e della tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale. Decongestionanti, spray nasali a base di corticosteroidi ed applicazioni di calore umido possono contribuire ad alleviare i sintomi. Il trattamento delle sinusiti batteriche è basato, invece, sull'antibioticoterapia. Sebbene la maggior parte dei raffreddori si risolva nel giro di pochi giorni talvolta questo banale disturbo può tramutarsi in sinusite (0,5 -2% dei casi). I germi possono infatti infiammare i seni aumentando la produzione di muco e ostruendo il flusso aereo. Si entra così in un circolo vizioso dove la sovraproduzione di muco da parte della membrana che riveste i seni mantiene l'occlusione degli orifizi. ____________________________ Per approfondire questo ed altri temi visita Medical Excellence TV: https://www.medicalexcellencetv.it/si...