У нас вы можете посмотреть бесплатно A15 | LA SPEZIA - PARMA | Autocamionale della Cisa | Percorso completo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 🟢𝖠𝖡𝖡𝖮𝖭𝖠𝖳𝖨 𝖺𝗅 𝖼𝖺𝗇𝖺𝗅𝖾 𝗉𝖾𝗋 𝖺𝗇𝗍𝖾𝗉𝗋𝗂𝗆𝖾 𝖾 𝖼𝗈𝗇𝗍𝖾𝗇𝗎𝗍𝗂 𝖾𝗌𝖼𝗅𝗎𝗌𝗂𝗏𝗂 🟢𝖽𝗈𝗇𝖺 𝗎𝗇 𝖯𝖤𝖣𝖠𝖦𝖦𝖨𝖮 𝖲𝖨𝖬𝖡𝖮𝖫𝖨𝖢𝖮 𝖺 𝙠𝙤-𝙛𝙞.𝙘𝙤𝙢/𝙝𝙬𝙮𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 📧𝚑𝚒𝚐𝚑𝚠𝚊𝚢.𝚒𝚝𝚊𝚕𝚒𝚊@𝚐𝚖𝚊𝚒𝚕.𝚌𝚘𝚖 🆂🆄🅱🆂🅲🆁🅸🅱🅴 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 / hwyitalia / hwyitalia 𝗉𝖺𝗍𝗋𝖾𝗈𝗇.𝖼𝗈𝗆/𝗁𝗐𝗒𝗂𝗍𝖺𝗅𝗂𝖺 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 𝖛𝖎𝖉𝖊𝖔𝖘 Autostrada A15 "Autocamionale della Cisa" | La Spezia - Parma ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭: Oct. 2020 ⚠️📢Questo video è cronologicamente l'ultimo video registrato a bordo della storica Ford Focus 2018 con la quale sono stati filmati la quasi totalità dei video sino ad adesso. Verranno comunque pubblicati i video restanti, registrati con la Focus 2018, antecedentemente alla A15. ♫ TRACKLIST: "The Boy Got Skills" - (YouTube Audio Library) "As Lous As Possible" - (YouTube Audio Library) "Stranger Danger" - (YouTube Audio Library) Grazie agli 𝑨𝑩𝑩𝑶𝑵𝑨𝑻𝑰 al canale: SICILIAN DRIVER SR (superstrada) TEODORO DANESE (strada statale plus) Stefano - UnfixedSamu - Flavio Iommetti - Marco Scaccabarozzi - DarkNight2793 - Michael Saggioro - Giorgio Tiraboschi (strada statale) L'autostrada A15 Autocamionale della Cisa è un'autostrada italiana che attraversa la bassa valle del Taro e la Lunigiana, superando l'appennino tosco-emiliano presso il passo della Cisa. Inizia dall'autostrada A1 in prossimità di Parma e termina allacciandosi sull'A12 presso La Spezia, mettendo così in diretta comunicazione la pianura padana a nord con la riviera ligure e la Versilia a sud. Gestita interamente da Società Autostrada Ligure Toscana, fino al 1º novembre 2017 la gestione è stata quasi interamente a carico dell'Autocamionale della Cisa S.p.A., poi incorporata nella SALT stessa, e il suo intero percorso coincide con la strada europea E33. Il primo progetto per questa autostrada è degli anni cinquanta con l'intento di fornire un itinerario alternativo per collegare la Pianura padana con la costiera tirrenica. Per la sua costruzione dovettero essere approntati numerosi viadotti e gallerie per poter raggiungere l'altitudine massima di 745 m s.l.m., a cui si arriva presso l'imbocco della galleria di valico. La sua struttura, a due carreggiate, è in ogni caso molto curvilinea e di conseguenza molto impegnativa per la guida e per i mezzi; per molti anni è stata uno dei percorsi utilizzati come test per i veicoli pesanti. L'apertura al traffico avvenne il 24 maggio 1975. L'autostrada ha origine dall'autostrada A1, nei pressi di Parma. Dopo l'uscita di Parma Ovest il percorso si inerpica lungo la valle del Taro con le uscite di Fornovo di Taro, Borgo Val di Taro e Berceto, tutte situate in territorio emiliano. Successivamente, dopo la galleria di valico, l'autostrada prosegue in territorio toscano, in cui si incontrano le uscite di Pontremoli e Aulla. Infine il percorso fa il suo ingresso in Liguria dove, dopo un brevissimo tratto, è situato l'innesto con l'autostrada A12 presso la piana di Santo Stefano di Magra, a pochi chilometri dalla Spezia. Con un costo di 11,3 centesimi di euro per ogni chilometro percorso al 2013 era la terza autostrada dal pedaggio più costoso d'Italia; ciò è principalmente dovuto alla complessità costruttiva del tracciato il quale, dovendo attraversare profonde gole e rilievi tipici dell'impervio Appennino Tosco-Emiliano, è realizzato principalmente su viadotti e attraverso gallerie. Ciò fa sì che la manutenzione ordinaria e straordinaria sia necessariamente frequente e costosa. Le stazioni di servizio e le aree di sosta presenti sono cinque. Fonte: Wikipedia