У нас вы можете посмотреть бесплатно course doi astronomers lesson 29 TRAILER 06 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
SUPERNOVE DA COLLASSO GRAVITAZIONALE Le supernove da collasso gravitazionale, anche conosciute come supernove di Tipo II, sono eventi cosmici spettacolari che segnano la morte di stelle massicce, almeno 8 volte più grandi del nostro Sole. A differenza delle supernove termonucleari (Tipo Ia), che derivano dall'esplosione di nane bianche in sistemi binari, le supernove da collasso gravitazionale sono il risultato del ciclo di vita di stelle singole di grande massa. Meccanismo di esplosione: Fusione nucleare: Nelle stelle massicce, la fusione nucleare produce energia, bilanciando la forza di gravità che tenderebbe a far collassare la stella. Questo processo trasforma elementi leggeri in elementi più pesanti, fino al raggiungimento del ferro nel nucleo stellare. Collasso del nucleo: La fusione del ferro non produce energia, quindi il nucleo di ferro non è più in grado di sostenere la gravità. Di conseguenza, il nucleo collassa rapidamente su se stesso, raggiungendo densità estreme. Formazione di una stella di neutroni o un buco nero: Il collasso del nucleo può portare alla formazione di una stella di neutroni, un oggetto estremamente denso composto principalmente da neutroni. Se la massa della stella è sufficientemente grande, il collasso può superare anche la formazione di una stella di neutroni, portando alla creazione di un buco nero. Esplosione: L'energia rilasciata durante il collasso del nucleo provoca un'enorme esplosione, espellendo nello spazio circostante grandi quantità di materia e energia sotto forma di onde d'urto, radiazione elettromagnetica e neutrini. Tipi di supernove da collasso gravitazionale: Le supernove di Tipo II si dividono in diverse sottoclassi in base alle caratteristiche spettrali e alla forma della curva di luce (variazione della luminosità nel tempo). Alcune delle sottoclassi più comuni includono: Tipo II-P: Supernove con una curva di luce caratterizzata da un plateau (periodo di luminosità costante) dopo il picco iniziale. Tipo II-L: Supernove con una curva di luce che diminuisce linearmente dopo il picco. Tipo Ib/c: Supernove che mostrano spettri privi di idrogeno (Tipo Ib) o anche di elio (Tipo Ic). Si ritiene che queste supernove derivino da stelle massicce che hanno perso i loro strati esterni di idrogeno ed elio prima dell'esplosione. Importanza scientifica: Produzione di elementi pesanti: Le supernove da collasso gravitazionale sono una delle principali fonti di elementi pesanti nell'universo, come il ferro, il nichel e altri elementi più pesanti del ferro. Questi elementi vengono espulsi nello spazio durante l'esplosione e contribuiscono all'arricchimento chimico delle galassie. Formazione di oggetti compatti: Le supernove da collasso gravitazionale possono portare alla formazione di stelle di neutroni o buchi neri, oggetti estremamente densi che rappresentano uno degli stadi finali dell'evoluzione stellare. Astrofisica multi-messaggero: Le supernove da collasso gravitazionale emettono diversi "messaggeri" cosmici, tra cui onde gravitazionali, neutrini e radiazione elettromagnetica. Lo studio combinato di questi messaggeri fornisce informazioni preziose sulla fisica delle supernove e sull'universo in generale. Le supernove da collasso gravitazionale sono eventi fondamentali per l'evoluzione chimica e fisica dell'universo. La loro osservazione e studio forniscono informazioni cruciali sulla vita e la morte delle stelle massicce, sulla formazione di oggetti compatti e sulla produzione di elementi pesanti. Trovate la playlist del corso di astronomia a questo link: • CORSO DI ASTRONOMIA e LA SPECIFICA LEZIONE COMPLETA A QUESTO LINK: • CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 29 - Le...