 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно Francesca Rubini: Guardare il cielo. Calvino e «la forza mitica delle immagini celesti» или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Nella cornice dell'incontro di Enciclopedia Calvino dedicato all'Astronomia, Francesca Rubini ripercorre i brani che Italo Calvino ha dedicato all'osservazione del cosmo. Il lancio dello Sputnik, le prime immagini del lato nascosto della Luna, la scoperta dei buchi neri: a partire dagli anni Cinquanta Calvino segue le nuove acquisizioni delle scienze astronomiche come occasioni di scoperta immaginativa, di scarto mitopoietico e di riflessione etica capaci di operare nell’uomo una profonda «rivoluzione interiore» di tipo morale e conoscitivo. In un gruppo di brevi prose al confine fra l’elzeviro, il dialogo e il racconto, comparse sui quotidiani nel corso di quasi trent’anni, la contemplazione dell’ordine e del disordine della volta celeste rinnova il desiderio di una letteratura che sappia dire tutto, anche ciò che non è ancora dicibile, che non è ancora pensabile. In una società che sempre più si alimenta di pensiero scientifico, Calvino rilancia il ruolo della letteratura come dimensione in cui si costruiscono e si mettono alla prova le ipotesi di conoscenza, in cui si testano le possibilità che ha l’uomo di confrontarsi con se stesso, con il mondo, con il futuro e la fine del mondo, con il proprio futuro e la propria fine. Esplora i lemmi dell'Enciclopedia Calvino https://www.laboratoriocalvino.org/ri... Specialisti di settori diversi in dialogo tra loro affrontano l’opera di Calvino, mettendone in luce le connessioni con un’ampia rete di discipline e conoscenze: saperi su cui Calvino fondava la possibilità di leggere e raccontare il mondo. • Enciclopedia Calvino. Psicoanalisi. Sapien... L’incontro Astronomia è organizzato dal Laboratorio Calvino in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). @inaftv https://www.laboratoriocalvino.org instagram.com/laboratoriocalvino #italocalvino #laboratoriocalvino #sapienza #inaf #enciclopediacalvino