У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia ortognatica - Mentoplastica - Video intraoperatorio di Chirurgia maxillo facciale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Tra le tecniche frequentemente utilizzate in chirurgia ortognatica vi è la genioplastica. Mediante questo intervento è possibile eseguire un avanzamento (mentoplastica additiva) o arretramento (mentoplastica riduttiva) della sinfisi mentoniera e ristabilire una corretta euritmia del volto nelle seconde e nelle terze classi dentoscheletriche. Le malformazioni del volto più comuni nella pratica clinica del chirurgo Maxillo - Facciale è costituita da alterazione nei tre piani dello spazio del mascellare e della mandibola. La crescita di questi è un processo lento e graduale, ed in alcuni casi, mandibola e mascellare possono crescere a velocità differenti.Grossolanamente possiamo distinguere due importanti malformazioni: Sindrome progenica: vi è, cioè, un eccessivo sviluppo della mandibola che porta il paziente ad avere gli incisivi inferiore di fronte a quelli superiori (detto morso inverso). Sindrome prognatica: rappresentata da un iposviluppo della mandibola che risulterà posizionata molto all'indietro rispetto gli incisivi superiori. Spesso, nelle malformazioni del mascellare e della mandibola, si associa la deformità del mento. Questa evenienza è facilmente corregibile tramite un intervento di genioplastica (o profiloplastica). Questo permette, tramite delle incisioni all’interno della bocca (orientativamente sotto gli incisici inferiori), di mobilizzare il mento e riposizionarlo nella maniera più corretta nei tre piani dello spazio ed in relazione al volto del paziente. Dopo il riposizionamento verrà bloccato con viti e/o placche in titanio. A questo punto sarà necessario concludere l’intervento eseguendo una sutura con fili riassorbibili e che quindi non necessitano di asportazione. Dovrò portare l’apparecchio? Assolutamente no, lavorando solo sul mento non c’è bisogno di apparecchio. Mi gonfierò molto? Il gonfiore è una reazione assolutamente personale e quindi non è possibile prevederlo, tuttavia in questo intervento è spesso presente. È utile posizionare sul viso del ghiaccio dalla fine dell’intervento per le 3/4 ore successive. Dopo quanto potrò tornare a lavoro? Nei giorni seguenti è utile evitare l’assunzione di alcool e fumo, assumere una dieta a temperatura ambiente e morbida. Le placche e le viti vanno rimosse? Le viti e/o placche utilizzate per la stabilizzazione del mento sono in titanio, materiale che si integra perfettamente con le ossa e per questo non necessita (se non in rarissimi casi) di successiva asportazione. LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / chirurgia_maxillo_filiaci_roma Sito web: https://www.chirurgiamaxillofacciale.... Contatti: [email protected] #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica