У нас вы можете посмотреть бесплатно Adenoma pleomorfo PAROTIDE INTERVENTO: cosa rischi? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
"Adenoma pleomorfo parotide intervento chirurgico: quali rischi corro?" Questa è una delle domande più ascoltate da chi si occupa della chirurgia dei tumori della parotide. Quando ci si trova a porre diagnosi di tumore della ghiandola parotide esistono sostanzialmente due importanti tecniche chirurgiche e cioè la parotidectomia superficiale e la parotidectomia totale. In entrambe i casi, che si tratti di un adenoma pleomorfo o di un tumore di warthin, statisticamente i due tumori di più frequente riscontro nella patologia parotidea, il momento chirurgico fondamentale è quello in cui si reperta il nervo facciale (che permette i movimenti mimici del volto) e lo si segue in tutte le sue diramazioni. A questo punto si esegue la parotidectomia superficiale o profonda in relazione all'estensione del tumore. In questo tipo di chirurgia esistono diversi rischi nell'esecuzione del trattamento. Li sintetizzo di seguito: Sanguinamenti recidive ed infezioni: come in ogni intervento chirurgico; Deficit transitorio o permanente del nervo facciale e/o dei suoi rami: essendo una chirurgia che prevede la repertazione del nervo e dei suoi rami collaterali è possibile che esiti un deficit di grado varabile a seconda delle difficoltà chirurgiche, del tipo di intervento, dalla localizzazione del tumore e della variabilità anatomica del nervo; Sindrome di Frey: questa sindrome, legata ad un difetto della reinnervazione delle strutture anatomiche cutanee sovrastanti la parotide, scollate durante l'intervento chirurgico, consiste in un arrossamento con “sudorazione” durante i pasti; Formicolii, riduzione della sensibilità o completa anestesia dei territori cutanei di guancia e del padiglione dell’orecchio, a causa della possibile lesione del nervo che determina la sensibilità delle aree descritte; Dolore e difficoltà alla masticazione: di riscontro raro, sono determinati dalla vicinanza alla zona dell’intervento dell’articolazione temporo-mandibolare; Fistola salivare: nel caso in cui non venga sportata completamente la ghiandola o comunque rimangano dei piccoli residui della ghiandola, anche dopo asportazione completa, vi è la possibilità che si crei una comunicazione tra la cute ed il tessuto sottocutaneo dove era presente la ghiandola con emissione di saliva; Depressione della regione cutanea dove è stata asportata la parotide, di entità variabile in relazione all'asportazione. Per una trattazione più dettagliata si consiglia la visione del video. _____________________________________________________________________________________________ Argomenti: adenoma pleomorfo parotide intervento, adenoma pleomorfo parotide, tumore di Warthin, tumori della parotide intervento _____________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #adenomapleomorfoparotideintervento #tumoredi warthin #parotidectomia