У нас вы можете посмотреть бесплатно L' Endoscopia dell’Intestino Tenue или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La dr.ssa Maria Elena Riccioni (Ricercatrice Universitaria) ci chiarisce per quali problematiche si rende necessaria l'ispezione endoscopica dell'intestino tenue. CEMAD Centro Malattie dell'Apparato Digerente del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS http://www.cemadgemelli.it/ I pazienti che necessitano dell’esecuzione di esami all’intestino tenue sono gruppi di pazienti selezionati, numericamente non molto importante, e sono solitamente pazienti vittime di un sanguinamento cosiddetto oscuro, in cui con la gastroscopia o la colonscopia non troviamo la soluzione al problema o non facciamo diagnosi. La maggior parte dei pazienti con questo problema necessità dell’esecuzione di un esame con la videocapsula. Insieme a questi pazienti, ci sono poi i pazienti con la malattia di Crohn sospetta o certa, che hanno bisogno di ulteriori approfondimenti, oppure pazienti con sindromi poliposiche ereditarie oppure pazienti con malattia celiaca con sospetta complicanza. Noi studiamo questi pazienti con la videocapsula, che è un esame solamente diagnostico, non invasivo, che viene effettuato ingerendo la videocapsula e poi registrando il passaggio della videocapsula all’interno dell’intestino tenue in un apposito registratore e poi rivedendo il filmato che viene successivamente refertato dall’endoscopista. La parte terapeutica dell’enteroscopia, invece, viene effettuata mediante l’enteroscopia device assisted, che è un esame invasivo che si effettua in sala radiologica con l’assistenza di un anestesista, e che è in grado di trattare le patologie evidenziate dalla videocapsula. In questo caso, noi riusciamo a fare una emostasi endoscopica in pazienti che hanno una lesione vascolare o angiodisplasie – per esempio nei pazienti con sindrome emorragica ereditaria di cui siamo Centro di riferimento – oppure fare dei trattamenti di dilatazione nei pazienti con Morbo di Crohn con delle stenosi, o ancora siamo in grado di effettuare delle polpectomie nei pazienti con sindromi poliposiche ereditarie che ci afferiscono dal Centro Malattie Rare, che è presente presso il nostro Policlinico all’interno del Day Hospitale, e quindi riusciamo in questo modo a salvare questi pazienti dall’esecuzione di una serie di interventi ripetuti e quindi dalla sindrome dell’intestino corto."