У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia ortognatica e articolazione temporomandibolare или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In presenza di malocclusioni dentali come terza classe dentoscheletrica o seconda classe dentoscheletrica è possibile riscontrare, in associazione, disturbi dell’articolazione temporomandibolare In questi casi la chirurgia ortognatica ed il conseguente riposizionamento dei mascellari potrebbe risolvere anche i disturbi articolari? In realtà non è detto Per quanto la letteratura scientifica sia divisa sull’argomento, secondo alcuni autori le malocclusioni determinano anche la comparsa di alterazioni dell’ ATM (articolazione temporomandibolare). Pertanto, una delle possibili soluzioni è rappresentata dalla mobilizzazione del mascellare, tramite una osteotomia tipo Le Fort I, e della mandibola, tramite una osteotomia sagittale bilaterale. Tuttavia una review della letteratura internazionale, cioè una valutazione di tutti i lavori a livello mondiale che valutano, a seguito di chirurgia ortognatica, la possibile risoluzione dei problemi articolari, ha evidenziato quanto segue: C’è stata una riduzione significativa dei disturbi dell’articolazione nei pazienti con mandibola retroposizionata dopo osteotomia mandibolare, ma non significativa differenza dopo intervento chirurgico bimascellare. C'era significativa riduzione dei sintomi nei pazienti con prognatismo dopo intervento sulla mandibola o osteotomia combinata mandibolare e mascellare. C'era una significativa riduzione dei sintomi per i pazienti con varie altre deformità dentofacciali dopo quella mandibolare, avanzamento e arretramento, trattati con chirurgia mandibolare o chirurgia bimascellare. -Non c'era alcuna differenza significativa nei sintomi dopo l'utilizzo di un intervento chirurgico bimascellare Osteotomia mandibolare e mascellare in varie altre deformità. Le possibili motivazioni del miglioramento articolare sono da ricercarsi sostanzialmente in: Variazione del rapporto condilo discale; Risoluzione dei disordini muscolari; Diminuzione del bruxismo e del serramento Per quanto sia accettato che l’intervento di chirurgia ortognatica determini un miglioramento della funzionalità mandibolare non è certo se la mobilizzazione dei mascellari ne risolverà le problematiche ______________________________________________________________________________________________ Argomenti: malocclusione, chirurgia ortognatica, terza classe dentoscheletrica, seconda classe dentoscheletrica, articolazione temporomandibolare. ______________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: https://www.facebook.com/docfabiofili... Profilo Instagram: / dottfabiofiliaci_maxillo Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #ortognatica #articolazionetemporomandibolare