У нас вы можете посмотреть бесплатно Tallonite Cosa è e come si cura Definitivamente или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Per definizione una tallonite, è una condizione dolorosa che colpisce la zona del tallone. Tale patologia non è generalmente usata nel linguaggio tecnico medico, in quanto il termine è troppo generico, e spesso è invece sostituita da termini come tallodinia, o dolore Calcaneare (spina calcaneare),ma va detto che il termine non è proprio corretto. Infatti quando una persona accusa un dolore al Tallone, deve in prima istanza chiedersi e indagare le motivazioni di tale fastidio che ricordiamo può essere anche parecchio invalidante. Questa patologia è molto frequente, e ricordiamo può colpire uno o entrambi i piedi, in punti del tallone anche diversi tra un soggetto ed un altro. Ricordiamo che la tallonite colpisce sopratutto le persone che praticano sport, ma possono esserne vittime anche persone sedentarie, o sovrappeso. Il dolore, è molto forte al mattino, e spesso tende a diminuire durante il giorno. Quali sono le Cause della tallonite? Le possibili cause che possono scatenare un dolore in sede calcaneare sono molteplici, e spesso si sommano 2 o più condizioni patologiche assieme. Possiamo distinguere le cause in: -Traumatiche: Un trauma ripetuto (Frattura da stress) o imporvviso, o movimenti ripetuti con sovraccarico delle strutture calcaneari -Metaboliche: disturbi dismetabolici come la gotta determinano un aumento della produzione di acido urico è all’origine di un progressivo accumulo di cristalli di acido urico e di conseguenti dolorose infiammazioni a livello articolare -Patologie tendinee:tendinopatie inserzionali creano una infiammazione che spesso è causata da alcuni sport, come la corsa o il calcio, nei quali è sollecitata la zona calcaneare e la zona della fascia plantare (fascite plantare). -Patologie ossee: Spina calcaneare, artrosi e patologie reumatiche -Neurologiche -Fattori congeniti -Obesità -Condizioni posturali non corrette, con squilibrio della postura, e necessario riallineamento Fattori esterni come calzature non idonee, o scomode ---------------------------------------------------------------------------------- ⚠️ *DISCLAIMER MEDICO:* Le informazioni condivise su questo canale hanno scopo puramente informativo e divulgativo e non possono in alcun modo sostituire una diagnosi o un parere medico professionale. Il contenuto dei video non costituisce una prescrizione di trattamento. In caso di dolore o problemi di salute, si raccomanda di consultare sempre il proprio medico o un fisioterapista qualificato per una valutazione personalizzata del proprio caso.