У нас вы можете посмотреть бесплатно Associazione Luca Coscioni: 12 anni di battaglie in 5 minuti или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'Associazione Luca Coscioni sostiene la libertà di ricerca scientifica e di cura. E' una delle organizzazioni più attive ed efficaci per la promozione dei diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili, con noi impegnate in prima persona. Luca Coscioni fonda l'Associazione nel 2002. Malato di sclerosi laterale amiotrofica, capolista Radicale alle elezioni del 2001, conquista il sostegno di 51 premi Nobel di tutto il mondo nella sua lotta contro la proibizione della ricerca scientifica sulle cellule staminali embrionali, importante per cercare cure contro malattie cronico-degenerative che non lasciano speranza di vita ma vietata in Italia e in altri Paesi per ideologie e assolutismi religiosi. Ci siamo mobilitati con successo all'Onu contro la messa al bando della clonazione terapeutica, e siamo riusciti a evitare che il Parlamento europeo escludesse la ricerca sulle staminali embrionali dai finanziamenti dell'Unione. La richiesta di eutanasia di Piergiorgio Welby al Presidente della Repubblica coinvolse il mondo scientifico, politico e giurico aprendo un pubblico dibattito. Solo grazie all'aiuto della nostra Associazione ottenne legalmente ciò che inizialmente gli era stato negato: l'aiuto di un medico per distaccare il respiratore. Il diritto di scegliere come morire è oggi difeso in Italia dalla campagna promossa dall'Associazione Luca Coscioni "Eutanasia Legale". Per permettere a ogni persona di scegliere come vivere la propria malattia abbiamo raccolto e depositato in Parlamento oltre 67.000 firme a sostegno di una proposta di legge per l'eutanasia e il testamento biologico. Abbiamo promosso il referendum per abolire la legge 40 che impedisce in Italia le pratiche di fecondazione assistita più efficaci, e che costringe molte coppie a rivolgersi all'estero, con grandi sacrifici economici e personali. Oltre 700.000 firme, migliaia di medici e scienziati a sostegno del referendum furono sconfitti da un sabotaggio illegale del voto. Anche dai pulpiti delle Messe si esortò a disertare le urne per impedire il quorum. Ma l'impegno per regole laiche ed europee continua. Aiutando coppie affette da malattie geneticamente trasmissibili a fare ricorso contro la legge 40, sia nei tribunali nazionali che alla Corte europea dei diritti umani, siamo riusciti ad abolire alcuni dei divieti, come quelli sull'analisi genetica e l'impianto di più di tre embrioni. Con il nostro intervento il Costarica, che proibiva la fecondazione in vitro, è stato condannato dalla Corte Interamericana per i diritti umani, creando un precedente importantissimo per la tutela della salute delle donne e dei portatori di malattie genetiche di tutto il mondo. L'Associazione Luca Coscioni si batte anche per la libertà e la responsabilità individuale nelle scelte riproduttive, attraverso l'informazione sessuale e l'accesso ai migliori metodi contraccettivi e abortivi per la salute della donna. Difendiamo i diritti delle persone malate e disabili: per dotare le persone paralizzate o rese mute da una malattia di strumenti per la comunicazione e di ogni altro ausilio tecnologico; per la rimozione delle barriere architettoniche e sensoriali: per garantire il diritto di voto ai malati intrasportabili; per la vita indipendente dei disabili e per un'assistenza utile alle loro esigenze, anche sessuali. Con azioni nonviolente e giudiziarie abbiamo ottenuto importanti successi contro ogni discriminazione. Lottiamo anche per legalizzare terapie oggi negate da politiche "proibizioniste", come la cannabis medica, e per agevolare l'accesso alle cure contro il dolore, ancora poco diffuse in Italia. Dal 2004 l'Associazione Luca Coscioni promuove, insieme al Partito Radicale, il Congresso Mondiale per la Libertà di Ricerca Scientifica, una sede permanente di azione comune per scienziati, politici e cittadini per difendere la democrazia attraverso il metodo scientifico dagli attacchi di ogni fondamentalismo e populismo, anche su temi difficili come le regole sulle nuove terapie, la sperimentazione animale e gli Ogm. Se condividi le nostre battaglie per una ricerca scientifica libera e seria, e per l'affermazione dei diritti umani e civili dei malati e di tutti, sostieni anche tu l'Associazione Luca Coscioni. Dal corpo dei malati, al cuore della politica.