У нас вы можете посмотреть бесплатно Querele & minacce. I nuovi dati e lo Sportello di Ossigeno per ricevere assistenza legale или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Presentazione del rapporto semestrale 2025 sui giornalisti e altri operatori dei media minacciati in Italia. L'evento si è svolto a Roma, alla Casa del Jazz (dove l'Osservatorio ha la sua sede operativa) per celebrare in Italia la ricorrenza annuale della Giornata mondiale dell'ONU per mettere fine all'impunità per i reati contro i giornalisti. Promotori: Ossigeno per l'informazione, in collaborazione con Ordine dei Giornalisti del Lazio, l'Associazione Stampa Romana, l'Associazione Siciliana della Stampa e la Fondazione Musica per Roma. Sono intervenuti: Alberto Spampinato, presidente di Ossigeno (min. 00:00 - 6:14): introduzione ai lavori Grazia Pia Attolini, giornalista curatrice del Rapporto (min. 6:20 - 17:52): i dati salienti del Rapporto semestrale 2025 Alberto Spampinato, presidente di Ossigeno (min. 18:31 -35:04): commento e tendenze in comparazione con altri centri di monitoraggio Laura Turriziani, giornalista responsabile del monitoraggio (min. 35:05 - 44:36): Storie di giornalisti minacciati Guido D'Ubaldo, presidente Ordine dei giornalisti del Lazio (min. 45:52 - 53:14): come aiutare i giornalisti minacciati con querele pretestuose Roberto Leone, Assostampa Sicilia (min. 56:00 - 58:06): come aiutare i giornalisti minacciati Riccardo Arena (min. 58:38 - 01:02:13): le richieste di risarcimento a danno dei giornalisti Giuseppe Antoci, parlamentare europeo (min. 1:02:28 - 01:06:24): la legge "bavaglio" e le richieste dell'Europa Giuseppe Federico Mennella, segretario generale Ossigeno per l'informazione (min. 01:09:00 - 01:18:00): la lunga strada della legge pe eliminare il carcere per diffamazione a mezzo stampa Paola Spadari, consigliera Ordine nazionale dei giornalisti (min. 01:19:24 - 01:25:27): come aiutare i giornalisti minacciati con querele pretestuose Claudio Silvestri, segretario generale aggiunto FNSI (min. 01:27:15 - 01:34:12): il carcere per i giornalisti Stefano Ferrante, segretario Associazione Stampa romana (min. 01:35:22 - 01:46:34): le difficoltà dei giornalisti freelance Giorgia Venturini, giornalista minacciata (min. 01:47:00 - 01:57:58): l'avvertimento mafioso Onorevole Gaetano Pedullà, fondatore quotidiano La Notizia (min. 01:58:15 - 02:10:39): il caso della richiesta di risarcimento da 25mila euro da parte di un intero partito Andrea Di Pietro, avvocato coordinatore dello Sportello Legale di Ossigeno (min. 02:15:16 - 02:30:55): la proposta del Pronto soccorso legale per i giornalisti minacciati o querelati pretestuosamente Conclusioni (min. 02:30:56 - 02:39:26)