У нас вы можете посмотреть бесплатно MACRON INGUAIA LA FRANCIA (E NOI)/ ANTONIO QUAGLIO: LA CRISI E IL RISCHIO SISTEMICO PER L'EUROPA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel corso di un'intervista per ilSussidiario.tv, il giornalista Antonio Quaglio ha analizzato la crisi politica francese, definendo la sospensione della riforma delle pensioni un «escamotage» del presidente Macron per garantirsi la sopravvivenza politica fino alla scadenza del mandato. Ha sottolineato come questa mossa, sebbene risolutiva per una crisi interna, ponga serie questioni a livello europeo, evidenziando una palese disparità di trattamento rispetto a Paesi come l’Italia, che in passato furono costretti a rigorose politiche di austerità. Quaglio ha poi approfondito la fragilità del nuovo governo francese, la cui manovra finanziaria da 30 miliardi appare incerta e in contrasto con i parametri di Maastricht, dato un deficit/PIL previsto superiore al 5%. Ha inoltre sollevato forti dubbi sulla sostenibilità di tale scelta per i mercati, notando come lo spread francese sia già anormalmente alto, e si è interrogato sul ruolo della BCE — presieduta dalla francese Christine Lagarde — nel sostenere i titoli di Stato transalpini. Infine, il giornalista ha collegato la crisi francese alla necessità di riforme strutturali dell'UE, richiamando l’agenda Draghi. Ha affermato che l’Europa deve superare la paralisi decisionale, ad esempio eliminando il principio di unanimità su temi cruciali come la difesa, e dotarsi di risorse proprie attraverso l’emissione di Eurobond. Questi ultimi, garantiti dall’Unione, potrebbero mobilitare il risparmio privato europeo e finanziare una nuova competitività, evitando che il continente scivoli in una crisi sistemica e acquisendo così un ruolo geopolitico credibile.