У нас вы можете посмотреть бесплатно HALL IN TIROL Città Medioevale - HD или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
© CLAUDIO MORTINI™◊ Hall in Tirol si trova a soli 10 km ad est di Innsbruck, davanti all’impressionante massiccio del Bettelwurf. Già nel 1232 Hall venne menzionato come salina, la miniera di sale nella valle Halltal rappresentava il settore economico più importante della città dal XIII secolo fino al 1967. Il sale è stato trasportato p.e. per la strada del sale fino a Matrei am Brenner ed esportato addirittura fino alla Svizzera, la Foresta Nera e nella regione del Reno. Nel 1303 a Hall fu conferito il diritto civico. Il nome deriva dal termine “Halle”, ovvero “città di uomini che operano nelle saline”. Lo stemma della città ritrae due leoni coronati d’oro su uno sfondo rosso con un barile di sale nel mezzo. E quindi anche lo stemma si riferisce alla lunga ed importante produzione di sale nel passato. Due particolarità dell’affascinante cittadina rappresentano il centro storico e la zecca con la torre Münzerturm. Nel 1477 l’arciduca Sigismondo d’Austria spostò la zecca da Merano (Alto Adige) a Hall, probabilmente per il fatto che Hall si trovava più vicino alla miniera d’argento di Schwaz. Ed era proprio qui che nel 1748 è stato coniato ben 17 milioni di volte il tallero di Maria Teresa, usato e diffuso poi in tutto il mondo. Oggi ci racconta di questi tempi passati il museo della zecca di Hall, all’interno della rocca Hasegg. Questo museo è stato riaperto nel 2003. Ed anche la torre Münzerturm, la quale rappresenta oggi l’emblema della città ed offre una stupenda vista panoramica, può essere visitata. Nella città vecchia invece ci si sente ritornati indietro nel tempo. Specialmente la piazza superiore e la gotica chiesa parrocchiale S. Nicolò creano una particolare atmosfera. E dato che Hall in Tirol vale come la più grande città vecchia medioevale conservata del Tirolo Orientale, moltissimi edifici sono posti sotto la tutela dei beni culturali. Nel centro storico si trova anche la piazza del convento (Stiftsplatz) con la Basilica del Sacro Cuore. Una curiosità: la città vecchia di Hall è addirittura più grande di quella di Innsbruck!