У нас вы можете посмотреть бесплатно Eccessiva produzione di muco nasale ed alimentazione или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La produzione di muco in eccesso è una problematica molto frequente, come del resto quella fastidiosa sensazione di avere muco in gola. Dopo aver caricato, ormai qualche settimana fa un video che spiegava le più frequenti cause e le possibili soluzioni per eliminare le l’eccessiva produzione di muco dalle cavità nasali e la relativa sensazione, in diversi hanno commentato con frasi in alcuni casi fantasiose Comune denominatore dei commenti più comuni è stato: “l’alimentazione può determinare una eccessiva produzione del muco nasale?”. Piccola premessa doverosa è che, su questo canale, avrete informazioni che vengono validate scientificamente. Sembrerà scontato ma, navigando online, è possibile vedere una serie di teorie fantasiose, complottiste, discutibili, che vengono proposte da figure professionali discutibili. Vi espongo sinteticamente quelle più gettonate: Dieta del gruppo sanguigno che consiste sostanzialmente nell’associare al singolo gruppo sanguigno una specifica dieta Teoria delle intolleranze alimentare: teoria secondo la quale gran parte delle problematiche di salute del tratto digestivo e non solo sono determinate da intolleranze verso specifici alimenti. La validità scientifica di queste supposizioni non trova, allo stato attuale, alcun fondamento nella medicina. Teoria della dieta senza muco: quasi tutti gli alimenti, eccetto uva, frutta, verdura cruda possono ridurre l’eccesso di secrezioni mucose dal naso e dai seni paranasali. Ora passiamo, invece, a quelle che sono le evidenze scientifiche: Esistono solo due alimenti che possono determinare una eccessiva secrezione nasale e sono rappresentati dalla carne di maiale, perché presenta elevate quantità di istamina e, come del resto sanno bene gli allergici, la liberazione di istamina comporta un aumento della produzione di muco nel naso e bronchi, con conseguenti problematiche respiratorie. Altro alimento è rappresentato dai latticini la cui assunzione, a causa della presenza della caseina determina sempre un eccessivo rilascio di istamina e conseguente risposta eccessiva dell’organismo ________________________________________________________________________________________________ Argomenti: muco nasale, alimentazione muco nasale, eccesso muco nasale. ________________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #chirurgiaortognatica