У нас вы можете посмотреть бесплатно Infertilità Maschile: oggi ce ne parla il Dr. Andrea Militello, Urologo Andrologo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
INFERTILITÀ MASCHILE: ne parla il Dott. Andrea MILITELLO, Urologo e Andrologo. Il Dottor Militello urologo e andrologo si occupa delle patologie urologiche e andrologiche ed oggi affronteremo con lui l'argomento della infertilità maschile. Infertilità maschile (il nome già ci dice) è, purtroppo, la incapacità di raggiungere o di ottenere una gravidanza per vie naturali. Mentre un tempo questo termine era appannaggio della donna e l’infertilità era esclusivamente femminile, nel tempo invece si è visto che così non è. Anzi (e questo è importantissimo) un terzo dell'infertilità è per fattore maschile. Ecco perché è diventato un argomento importante che deve essere conosciuto e prevenuto, non solamente nelle coppie che non raggiungono la gravidanza ma ancor più nel giovane nei suoi primi anni dell'adolescenza. Le cause sono molteplici: essenzialmente, come urologo, ho l'obbligo di indicare anche la presenza di infezioni delle vie seminali (prostatiti ed epididimiti) che possono essere transitorie; potrebbero però creare problematiche, poi, di tipo ostruttivo, cioè a livello del percorso delle vie seminali. Quindi sempre molta attenzione alla prevenzione delle infezioni delle vie seminali. Patologie anche, chiaramente, di carattere metabolico (di carattere endocrino) come le cosiddette forme di natura ostruttiva in alcune patologie genetiche o, senza approfondire eccessivamente, patologie a carico del testicolo: le cosiddette azoospermie secretive in cui è il testicolo a non voler lavorare e a non produrre, quindi, il numero giusto di spermatozoi. La diagnosi viene spesso fatta, chiaramente, dall'andrologo di fiducia (come anche dall'urologo) o, talvolta, dal ginecologo che sta seguendo la compagna. L'esame principale, è chiaro, è lo spermiogramma. Spermiogramma che deve essere eseguito secondo le linee guida V H O 2010 e ci dà notizia sui parametri più importanti: la quantità di spermatozoi, la loro mobilità e la presenza di forme normali. Esami aggiuntivi possono essere la spermiocoltura, come alcuni esami ormonali per evidenziare (per andare a studiare) l'attività dell’ipofisi e del testicolo. Chiaramente anche l'ecografia per uno studio del testicolo e la presenza di un eventuale varicocele è importante è indispensabile. Le terapie sono varie, in base al problema. Nel caso ci siano infertilità determinate esclusivamente da infezione delle vie seminali un'adeguata terapia antibiotica può essere di grande aiuto. Talvolta, invece, se le problematiche sono di natura ormonale sarà lì, chiaramente, il supporto che il medico deve dare con delle terapie ormonali mirate come, talvolta, anche banali assistenze integrative possono migliorare sicuramente il liquido seminale. Nei casi particolari di azoospermie di tipo ostruttivo o secretivo importanti, si va su un qualcosa di più tecnico: le così dette fecondazioni assistite, però andiamo su un argomento che esula un po' dall'obiettivo della nostra intervista.