У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Modena - Duomo di S.Maria Assunta e S.Geminiano, Torre Ghirlandina или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Modena - Corso Duomo - Cattedrale Metropolitana "Duomo" di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano Vescovo La Torre Ghirlandina, svolgente le funzioni di campanile della Cattedrale e di torre civica, conserva 4 campane in Reb3 intonate in quarto maggiore, più altre 2 campane non più utilizzate: Reb3 +8/100 = Giovanni Battista Censori, figlio Anchise e Giovanni Maria Milano, 1639 Mib3 +38/100 = Giovanni Battista Censori, figlio Anchise e Giovanni Maria Milano, 1639 Fa3 +33/100 = Ditta Ing. F. De Poli di Vittorio Veneto, 1988 Lab3 +38/100 = Ditta Ing. F. De Poli di Vittorio Veneto, 1988 Re4 = Ghidino da Modena, 1350 Sib4 -20/100 = anonimo, 1660 Il Duomo di Modena, capolavoro dello stile romanico, venne edificata sul sito del sepolcro di San Geminiano a partire dall'anno 1099 dall'architetto Lanfranco, a cui si affiancò poi lo scultore Wiligelmo, e completata poi nel XIV secolo ad opera dei Maestri campionesi. Attorno al 1130 circa venne terminata la prima torre campanaria, di pianta quadrata, seguendo il progetto di Lanfranco. Incompleta e priva della cella campanaria, venne sopraelevata e completata dai Maestri campionesi nel 1319, raggiungendo un altezza di 86,12 metri con l'aggiunta del globo dorato sulla sommità. Le due "ghirlande" (balaustre marmoree) che ornano la guglia ottagonale, danno origine al famoso nome della "Ghirlandina", simbolo della città e patrimonio dell'umanità. Salendo ancora si arriva alla cella campanaria. La presenza delle campane nella Ghirlandina è documentata sin dagli inizi del sec. XIII. La cella campanaria, trasferita nella posizione odierna con l’aggiunta del sesto piano nel 1261, ospita oggi quattro grandi campane e una campanella, issate su un massiccio telaio ligneo. Le due più grandi, il "Campanone" e la "Campana di S.Omobono" (rifusione di una campana del 1309), vennero realizzate nel 1639 dai fonditori bolognesi Giovanni Battista Censori e figlio Anchise, assieme al genero modenese Giovanni Maria Milano. La Grossa, di nota nominale Reb3+8, pesa 2085 kg ed ha un diametro di 145,6 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "+ AD CONVOCANDOS FIDELES NEC NON DIABOLICOS CONATVS REIICIENDOS REGNANTE FRANCISCO I° ESTENSE MITINAE E . C . DVCE VIII AERE PVBLICO FACTA ANNO DOMINI MDCXXXIX" - "IO BAPTISTA DE CENSORIBVS BONON VNA CVN ANCHISE FILIO ET IO MARIA MILANO MVTINENSE GENERO HOC OPVS FACIEBAT". La Mezzana, di nota nominale Mib3+38, pesa 1576 kg ed ha un diametro di 133,8 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "+ REGNANTE SERENISSIMO DUCE FRANCISCO ESTENSE I CONSERVATORES MUTINA IN HONOREM . B . M . V . AC DIVI GEMINIANI HANC RESTAURATAM POSVERE ANNO DOMINI MDCXXXIX" - "IO BAPTISTA DE CENSORIBVS BONON VNA CVN ANCHISE FILIO ET IO MARIA MILANO MVTINENSE GENERO HOC OPVS FACIEBAT" Le due campane piccole furono aggiunte invece nel 1988 dalla Ditta Ing. Francesco De Poli di Vittorio Veneto (TV) in occasione della visita in città di Papa Giovanni Paolo II, in sostituzione della vecchia terza campana (ora musealizzata alla base della Torrre), realizzata nel 1350 da Ghidino da Modena (Re4 - 520 kg; 83 cm) e riportante le seguenti iscrizioni: "+ • A • D • M • C • C • C • X • X • X • X • X • / + G H I D I N O • D A M O D E N A • M E F E •". La Mezzanella, di nota nominale Fa3+33, pesa 739,7 kg ed ha un diametro di 106,5 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "VISENTE DIOECESIM MUTINENSEM – NONANTULANAM JOANNE PAULO II PONT. MAX. 3 / 4 . VI. 1988 MARIALI ANNO" - "CONFIRMA FRATRES TUOS" - "DITTA ING. F. DE POLI VITTORIO VENETO". La Piccola, di nota nominale Lab3+38, pesa 424,2 kg ed ha un diametro di 89,3 cm; essa riporta le seguenti iscrizioni: "LIBERTÀ – GIUSTIZIA – PROSPERITÀ – PACE ALLE GENTI DEL 3° MILLENNIO 3 / 4 . VI. 1988" - "IL POPOLO MODENESE AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE". La piccola campanella (47 kg; 44,8 cm), posta di fianco al Campanone e priva di battaglio, è datata 1660; essa riporta le seguenti iscrizioni: "AD CONVOCANDVM CLERVM RESTITVTA ANNO DOMINI MDCLX". Le campane della Ghirlandina, a differenza degli altri campanili cittadini, non hanno mai suonato a "Doppio bolognese", ma solamente a semplice distesa fino al 23 aprile 1945, quando una suonata con campane in movimento causò dei distacchi di materiale dalla torre. In seguito all'avvenimento fu di conseguenza istituito il divieto di suonare le campane a distesa, permettendo solamente il suono a rintocchi, eseguito fino al 1988 dal sagrestano e successivamente da un impianto elettrico. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: 00:00 I 01:23 Sbacioccata reggiana 04:24 Marcetta reggiana 08:33 Sbacioccata reggiana 12:34 Martellata di Chiesa 17:24 La campanella 18:06 Martellata di Zinzèla Si ringrazia Riccardo Carati per la preziosa collaborazione! / @ilcanalepernondimenticare90 18 Gennaio 2025 Buona visione:-)