У нас вы можете посмотреть бесплатно I primi 30 anni del Parco Valle del Menago или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Un anniversario è sempre qualcosa di più di una ricorrenza. Quasi sempre il traguardo temporale è il portato di una evoluzione ricca di cambiamenti, di sfide, di scommesse col destino, in cui le soddisfazioni diventano grandi proprio per l'impegno speso per la loro conquista. Chi oggi entra nel Parco Valle del Menago di Bovolone, nel cuore della pianura veronese, gode di un luogo ricolmo di serenità, perché immerso in un contesto naturale fatto di filari di alberi, animali, un laghetto con tanto di villaggio preistorico (fra i più apprezzati a livello accademico nazionale e internazionale) e molto altro ancora. Insomma, una vera e propria oasi naturalistica e faunistica (sono tornate alcune specie di uccelli che qui non si vedevano più da decenni) diventata, negli ultimi anni, un riferimento irrinunciabile per la comunità bovolonese e di tutto il comprensorio. Ma trent'anni fa quest'area non era così come la viviamo oggi, ordinata, organizzata, fruibile per tutti. C'era una campagna infruttifera, marginale, portata avanti da pochi contadini anziani che l'avevano avuta in consegna dopo la seconda guerra mondiale. Luciano Zago, assessore all'ambiente negli anni '90, con non poche peripezie e fatiche riuscì a far passare il progetto di riqualificazione che di fatto ha dato vita al Parco Valle del Menago, immaginando allora quello che è diventato oggi. Un traguardo, insomma, che premia la lungimiranza di chi credette nella bontà del progetto e di chi, come la Gea (l'associazione che cura la gestione) e l'amministrazione comunale portano avanti questo gioiello con l'obiettivo di coltivare la coscienza ambientale e di offrire un luogo in cui ritemprarsi nell'amenità di una natura biodiversa ritornata a splendere. Scarica l'app di Ti Porto Io: Android https://goo.gl/m5o99t iOS https://goo.gl/gzZl9s Seguimi sui miei profili social! Facebook / stevecantiero Instagram / tiportoio_official