У нас вы можете посмотреть бесплатно Dervio lago di Como Italia by drone 4k или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#dervio #lakecomo #italytravel Dervio, a pochi minuti di auto da Lecco, rappresenta una meta interessante per un turismo variegato: uno splendido lungolago per piacevoli passeggiate, spiagge per godersi il lago di Como da vicino o per viverlo facendo winsurf, kitesurf o con le barche a vela. Spazi verdi e aree attrezzate per i più piccoli, ma anche punto di partenza per escursioni immersi nella natura. Singolare la forma a cono derivante dal processo naturale di sedimentazione rocciosa dovuta al torrente Varrone, che scorre dividendo in due la penisola derviese. Il lungolago ci accoglie con un parco giochi sulla sinistra ed un ampio giardino che sembra quasi entrare nel lago. Da qui è possibile lasciarsi accarezzare dalla Breva e dal Tivano, i venti che soffiano sul lago di Lecco rispettivamente da sud e nord, e che sono particolarmente amati dagli appassionati di vela, windsurf e kitesurf. Lo specchio d'acqua si colora di vele che sfrecciano sulla superficie azzurra del Lario. Dervio rappresenta davvero un'ottima meta per gli amanti degli sport acquatici e per chi vuole trascorrere giornate estive in riva al lago, grazie alle sue larghe spiagge con aree attrezzate per pic-nic. Ma Dervio è ideale anche per chi ama passeggiare nella natura. Da qui si può intraprendere il sentiero del viandante, che sale fino a Piantedo nella provincia di Sondrio, passando per il piccolo e caratteristico borgo di Corenno Plinio, che da marzo 2020 sarà visitabile dietro pagamento di biglietto. Ma se lasciate il lago alle vostre spalle da Dervio è possibile intraprendere la strada provinciale della Valvarrone (SP67) che ci porta al rifugio Roccoli Lorla da cui parte il sentiero per il Monte Legnone, la cima più alta delle Prealpi Orobie in tutta la provincia di Lecco.