У нас вы можете посмотреть бесплатно TRENTINGRANA: UN SIMBOLO DELL' AGRICOLTURA DI MONTAGNA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questa esperienza andiamo a conoscere la filiera di lavorazione del Trentingrana, un prodotto caseario di alta qualità a marchio "Qualità Trentino" . Un prodotto di montagna, controllato dalla produzione del foraggio e del latte, fino alla trasformazione e commercializzazione del prodotto finito. E' un prodotto che si distingue da analoghe produzioni di pianura per le sue qualità organolettiche - come la speciale fragranza, l'aroma, il gusto in perfetto equilibrio tra dolce e salato - che lo rendono appetibile per tutti i palati. Prodotto dal 1926 solo con latte selezionato, caglio e sale è pronto dopo un stagionatura di 18/20 mesi ed oltre. È un alimento consigliato a tutti, in particolare agli adolescenti e agli anziani, in quanto ricco di calcio, che favorisce la calcificazione ossea. E' un formaggio semigrasso e quindi con un ridotto contenuto lipidico, ideale per una moderna alimentazione. In questo viaggio alla scoperta del Trentingrana partiamo la mattina presto, alle 5.45, a Rumo in Val di Non, nella stalla di Renzo Marchesi, un allevatore che produce latte per il Trentingrana. Saliamo poi a Mezzano in Val di Sole per accompagnare la produzione del Trentingrana in ognuna delle sue fasi. Torniamo poi in Val di Non a Segno presso la sede del Trentingrana, per vedere la stagionatura e conoscere altri formaggi della tradizione trentina.