У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane dell'Abbazia di San Pietro in Assisi (PG) (07) v.553 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
[00:04] Battiore delle 12:00, 3-4-5-1 e Baudetta a 4 campane (non viene usata la IV) per l’Angelus prefestivo del Sabato (in sottofondo la distesa festiva di S.Francesco); [03:01] Suonata funebre con 1 tocco per campana, la cui sequenza è scandita in discendente (dura 4:40 minuti circa). Registrazione effettuata il 22 Maggio 2017 alle 15:28 circa per l’arrivo del feretro in chiesa; [07:54] Battiore delle 20:00 e distesa della III (dura 2 minuti) per l’Ave Maria serale feriale/festiva (in sottofondo il 3-4-5-1 di S.Francesco e lo scampanio dell'Istituto Serafico); [12:29] Battiore delle 12:00, 3-4-5-1 e plenum solenne con partenza V-III-IV-II-I (dura 5 minuti), ripreso dal frantoio “Mill Garden” l’1 Agosto 2017, in occasione dell’Angelus Solenne della Festa del Perdono di Assisi; [20:41] Battiore delle 12:00, 3-4-5-1 e plenum solenne con partenza V-III-IV-II-I (dura 5 minuti), ripreso dalla piazza principale il 12 Agosto 2017, in occasione dell’Angelus Solenne della festa del patrono San Rufino (in sottofondo la distesa festiva di S.Francesco); [29:03] 3-4-5-1 delle ore 18:30 per l’Ave Maria serale feriale (orario invernale). Concerto di 5 campane a slancio in scala diatonica minore di Sol3, elettrificate dalla Morellato tra il 1975-77. L’impianto, dopo essere stato in manutenzione dalla Trebino per tanti anni (aveva montato il quartz system Fomet, i suoi elettromartelli e motori a 8 poli a spinta in salita), è passato sotto la gestione della Sabbadini di Fontanella (BG), che ha sostituito il quartz system con un Belltron Digital Bells Mod. 870 Series color nero. Inoltre, sul campanile è presente un sonello non elettrificato ma ugualmente inceppato dalla Morellato, posto nel lato del campanone che guarda la piazza, quindi visibile soltanto da una veduta laterale. È purtroppo inutilizzato, in quanto manca la corda e soprattutto il corrispondente buco nel pavimento della cella (probabilmente fu usato come ultimo richiamo per la messa e per annunciare le varie preghiere della Liturgia delle Ore, imitando lo stile di Norcia). Peccato che sarebbe venuto molto utile in caso di mancanza di corrente… Di seguito trovate il censimento delle campane: I: Sol3, rifusa dalla Marinelli nel 1975 con i fondi donati dai fedeli. Ha un diametro di 93,6 cm e uno spessore di 7,1 cm. Pesa 5,03 quintali circa. Iscrizioni: “RIFUSA A DEVOZIONE DEI FEDELI NELL’ANNO SANTO 1975 | PAPA PAOLO VI VESCOVO DINO TOMMASINI – PIETRO MINNI PRIORE PARROCO” Marchio del fonditore: “PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI AGNONE” https://c1.staticflickr.com/1/758/330... II: La3, fusa dalla Marinelli nel 1977 in onore della SS.Trinità. Ha un diametro di 84,6 cm e uno spessore di 6,3 cm. Pesa 3,7 quintali circa. Iscrizioni: “FUSA A ONORE DELLA SANTISSIMA TRINTA’ NELL’ANNO 1977 | PAPA PAOLO VI VESCOVO DINO TOMMASINI – PIETRO MINNI PRIORE PARROCO” Marchio del fonditore: “PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI AGNONE” https://c1.staticflickr.com/1/732/327... III: Sib3, fusa da Enrico Sini di Perugia nel 1869 (è coeva al complesso campanario di Morcella di Marsciano), ed è dedicata a Santa Scolastica. Ha un diametro di 75 cm e uno spessore di 4,9 cm. Pesa 2,46 quintali circa. Iscrizioni: Primo giro: “HONOREM DEI PATRIE LIBERATIONEM SANCTA SCHOLASTICA MENTEM SANCTA SPONTANEAM” Secondo giro: “ENRICUS SINI FECIT PERUGIAE A.D. MDCCCXIX” https://c2.staticflickr.com/4/3844/32... IV: Do4 (batte le ore), fusa dalla Marinelli nel 1977 in onore della S.Madre di Dio. Ha un diametro di 69,5 cm e uno spessore di 5,4 cm. Pesa 2,08 quintali circa. Iscrizioni: “ORA ET LABORA | FUSA A ONORE DELLA MADRE DI DIO NELL’ANNO 1977 | PAPA PAOLO VI VESCOVO DINO TOMMASINI – PIETRO MINNI PRIORE PARROCO” Marchio del fonditore: “PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI AGNONE” https://c2.staticflickr.com/4/3702/32... V: Re4 calante, fusa da Enrico Sini di Perugia nel 1869-70 (non è chiaro se la I posta prima della X ci sia oppure no, è molto sbiadita) ed è dedicata a San Placido. Ha un diametro di 61,6 cm e uno spessore di 4,1 cm. Pesa 1,65 quintali circa. Iscrizioni: “SANCTI PLACIDE ORA PRO NOBIS ENRICUS SINI FECTI PERUGIAE A.D. MDCCCLXX (potrebbe anche essere MDCCCLXIX)” https://c1.staticflickr.com/3/2784/33... Sonello: La4, fuso da Nicolaus Agostini Perusia nel 1769 (lo stesso anno del campanone di Gubbio, ed è inoltre coevo alla mezzanella del duomo di Perugia). Ha un diametro di 42,4 cm e uno spessore di 3,3 cm. Pesa 69,3 kg circa. Iscrizioni: “PIERON MARTINELLI NEC NON IN RE AECCON PDANS ERIGH TEMP ADMI PD | NICOLAUS AGOSTINI PERUSIA FECIT A.D. MDCCLXIX” https://c1.staticflickr.com/3/2559/32... Per la breve storia sul concerto,vi rimando al video (03). Ed eccoci finalmente arrivati al video conclusivo della saga sulle campane di questa chiesa. Non ho molto da dire sull’assurda programmazione... Ai posteri l’ardua sentenza.