• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧 скачать в хорошем качестве

PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧 7 лет назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧 в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧 в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



PRONOMI PERSONALI in italiano (soggetto e riflessivi) - Learn Italian PERSONAL PRONOUNS 😯😦😧

Esercizi e spiegazione scritta: http://learnamo.com/pronomi-soggetto-... E se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su: Facebook:   / learnamo   Twitter:   / learnamo   Instagram:   / learnamo   Il PRONOME sostituisce un nome, un aggettivo, un verbo, un altro pronome o un’intera frase. In italiano ci sono molti tipi di pronomi, ma in questa lezione ci occupiamo dei PRONOMI PERSONALI, cioè quelli che sostituiscono i nomi di cose o persone coinvolte nella comunicazione. Ci sono 3 tipologie di pronomi personali: pronomi soggetto pronomi riflessivi pronomi complemento Affrontiamo ora i pronomi soggetto e i pronomi riflessivi. Ai pronomi complemento, un po’ più complessi, abbiamo preferito dedicare un video ed una lezione specifici. Pronomi soggetto I pronomi soggetto indicano chi compie l’azione e, in italiano, sono: IO TU EGLI, ELLA (per persone) / ESSO, ESSA (per cose) NOI VOI ESSI, ESSE 1) In realtà in italiano utilizziamo poco i pronomi personali soggetto, dal momento che generalmente il verbo ha desinenze diverse a seconda del soggetto che compie l’azione, quindi non ci serve specificarlo. Per esempio: Siamo andati a Roma perché volevamo vedere il Colosseo. → E’ questa sicuramente la forma più naturale per parlare in italiano come gli italiani: non ci serve aggiungere “noi siamo andati”, “noi volevamo vedere”, poiché il suffisso -amo indica solo la prima persona plurale e nessun’altra. 2) Utilizziamo i pronomi personali soggetto solo in alcuni casi specifici, come per esempio: per dare enfasi al soggetto, sottolinearne l’identità → Poi abbiamo visto Piazza Navona ma io volevo vedere Piazza San Pietro (sottolineo che IO volevo andare altrove). per evitare equivoci o malintesi, in quei pochi casi in cui i verbi sono uguali per più persone (es. congiuntivo presente: Penso che tu abbia ragione → “che io / tu / lui / lei abbia”, pertanto abbiamo bisogno di specificare di quale persona stiamo parlando). 3) Pronomi personali soggetto come “egli, ella, esso, essa, essi, esse” sono ormai utilizzati soltanto nelle grammatiche o in testi estremamente formali. Nella comunicazione quotidiana, invece, si tende a preferire i pronomi “lui, lei, loro” come soggetti (es. “Lui è francese, mentre lei è inglese“). 4) In italiano il pronome di cortesia è “lei“, utilizzato sia per uomini che per donne (con uomini, ovviamente, lo si accorda al maschile) con il verbo coniugato alla terza persona singolare (es. Sono felice che lei si sia trovato bene con noi. / Sono felice che lei sia trovata bene con noi). Pronomi riflessivi MI TI SI CI VI SI I pronomi riflessivi sono utilizzati nelle coniugazioni dei verbi quando la persona che compie l’azione e quella che la subisce coincidono (= sono la stessa persona). La forma del verbo, pertanto, diventa riflessiva: alzare (forma base) → alzarsi (forma riflessiva) es. Io alzo la mano (io = soggetto che compie l’azione / la mano = oggetto che subisce l’azione → sono diversi, quindi la forma non è riflessiva) Io mi alzo dal divano (io = soggetto che compie l’azione / io stesso = oggetto che subisce l’azione → sono uguali, quindi la forma è riflessiva e utilizziamo il pronome riflessivo davanti al verbo, accordato col soggetto) incontrare (forma base) → incontrarsi (forma riflessiva) es. Tu incontri Marco (tu = soggetto che compie l’azione / Marco = oggetto che subisce l’azione → sono diversi, quindi la forma non è riflessiva) Noi ci incontriamo vicino al bar (noi = soggetto che compie l’azione / noi stessi = oggetto che subisce l’azione → sono uguali, quindi la forma è riflessiva e utilizziamo il pronome riflessivo davanti al verbo, accordato col soggetto) MA! In italiano ci sono dei verbi che hanno solo la forma riflessiva (quindi non possono essere usati senza i pronomi riflessivi)!! I verbi italiani che hanno solo forma riflessiva sono: pentirsi vergognarsi arrabbiarsi ribellarsi arrendersi impadronirsi imbattersi suicidarsi Questi si coniugano come i verbi riflessivi che abbiamo visto prima (pronome riflessivo + verbo): Mi pento di averlo conosciuto. Si vergogna di mostrarsi debole. Ci siamo arresi davanti all’evidenza. Si è suicidato con una corda. N.B. Per formare i tempi composti dei verbi in forma riflessiva si utilizza sempre il verbo “essere“. Si noti invece che al modo infinito e al modo imperativo i pronomi seguono sempre il verbo, formando con lui un’unica parola! Con l’infinito, il pronome usato è sempre “si“. Esempi: Vergognati! E’ una persona molto calma: per arrabbiarsi ci deve essere qualcosa di molto grave. Non bisogna mai arrendersi.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5