У нас вы можете посмотреть бесплатно Ci sono benefici sul digiuno intermittente? | Filippo Ongaro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Si può guarire con il cibo? Scoprilo subito in questo altro video 👉🏼 • Si può guarire con il cibo? | Filippo Ongaro -------------------------------------- #digiunointermittente #nutrizione #alimentazione #dieta Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. Tutte le terapie, i trattamenti e i consigli di qualsiasi natura, prima di essere seguiti, devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Comunque il digiuno è sicuramente una di quelle cose su cui si è posta più attenzione negli ultimi anni e devo dire che di per sé non è una pratica nuova, è una pratica antichissima anche se è chiaro che in antichità si affrontava di più per ragioni legate al rafforzamento dello spirito, della forza di volontà, che per ragioni veramente salutistiche. Al digiuno spesso vengono poi attribuite delle proprietà che sono in realtà non corrette, per esempio la capacità di disintossicare l'organismo, di fatto è esattamente l'opposto. Il fegato che è l'organo che disintossica principalmente il nostro organismo, per lavorare bene ha bisogno di un apporto costante di nutrienti. Quindi il fatto di non mangiare, non è assolutamente una garanzia di disintossicarsi, anzi il corpo continua a produrre tossine endogene interne e non ha quei nutrienti chiave che servono per processarli e eliminarle. Anche qui bisogna fare un po' di attenzione. Le ricerche più recenti parlano poi di proprietà che hanno a che fare invece con la longevità e con la prevenzione di tante malattie, in particolare si può dire che l'assenza temporanea di un apporto nutrizionale viene descritta come un segnale che si chiama ormetico, si tratta di piccoli segnali stressanti che potenziano le capacità riparativa delle cellule. Un po' la stessa cosa dell'allenamento fisico. L'allenamento fisico è un segnale ormetico, è uno stress dosato che do all'organismo e che produce una risposta di rafforzamento. Il problema qual è? È il dosaggio, perché non è così semplice definire quanto uno stimolo funge veramente da stimolo ormetico positivo, cioè ti do un dosaggio di stress appena sufficiente a farti scattare una risposta riparativa o al contrario un dosaggio di stress invece eccessivo che non porta a un vantaggio ma invece ha uno svantaggio. Per esempio nel caso del digiuno, potrebbe essere che un digiuno troppo prolungato o per esempio la permanenza in digiuno in condizioni di attività fisica intensa, comporti un aumento di produzione per esempio di ormoni dello stress come il cortisolo che poi alla fine possono essere dannose. Il protocollo più studiato, più in voga, è il protocollo 16-8. Vuol dire fondamentalmente concentrare l'assunzione di cibo in 8 ore e fare un digiuno di 16 ore. In parole semplici vuol dire o saltare la colazione o saltare la cena in generale. Certamente è un protocollo molto utilizzato anche negli sportivi. Però le evidenze scientifiche di un grande beneficio sono abbastanza indirette. Tutto fa capo allo stesso meccanismo, cioè il digiuno, il digiuno intermittente, i protocolli che simulano il digiuno, sono tutte pratiche che fanno capo allo stesso concetto che poi è stato studiato fin da decadi fa nel contesto della restrizione calorica che è quello di ripristinare un equilibrio più corretto tra introito di calorie di alimenti e consumo e di ottenere un silenzio metabolico in particolare un abbassamento molto prolungato dei livelli di insulina che sembra appunto produrre degli effetti che possiamo chiamare in senso lato rigenerativi.