У нас вы можете посмотреть бесплатно ARCHEOSCULTURE di BERNARDA VISENTINI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La scultrice e poeta friulana BERNARDA VISENTINI ha donato alla CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE di Roma, una sua archeoscultura, “Enigmatico” (cm 24x20x3 - graffiti e pigmenti naturali su cemento, 2024 ), consegnata dall'amica e a sua volta artista e scrittrice CARLA GUIDI. L'Artista è presente in numerose pubblicazioni ed enciclopedie d'arte moderna, ha esposto in collettive e personali in Musei e luoghi d'arte del mondo, tra i quali il Metropolitan Museum of Art di New York e il Castello Sforzesco di Milano. I suoi interessi artistici coprono tutto l'arco della produzione umana, dalla preistoria all'oggi, con una decisa predilezione per il Neolitico considerato anche come "periodo di pace, impostato sulla centralità del corpo femminile". In amicale contatto con studiosi/e dei vari periodi, Visentini segue convegni internazionali di studio e di ricerca. Dagli innumerevoli viaggi, riporta sensazioni e memorie trascritte in diari non di cronaca ma di emozione, reinterpretate in opere di cemento, il suo materiale prediletto, colorato con pigmenti naturali. "il Semplice cemento, che può non sembrare artistico" afferma Visentini, "ma esprime il mondo industriale, la contemporaneità". Attenta alle nuove generazioni, l'artista tiene "lezioni" d'accostamento all'arte per le scolaresche, sogna un "centro" nelle sue valli friulane, vicino a Udine, aperto e internazionale, collabora ed espone con associazionismo locale e nazionale. Tutte attività che intersecandosi esprimono potenziano la sofistica complessità delle "archeosculture". Segnaliamo tra le ultime esposizioni:: "Archeosculture. La sostenibile leggerezza dell'arte" (associazione culturale Lavatoio contumaciale di Roma, anno 50° diretto da Tommaso Binga, 10-22 novembre 2024). Per le note biografiche e critiche, e la consegna dell'opera di Visentini, facciamo riferimento all'articolo di Carla Guidi, pubblicato nel nostro giornale: https://www.womenews.net/dalle-dee-pr... Info: www.archeosculture.com MPF www.womenews.net; Premio il Paese delle Donne (XXVI)