У нас вы можете посмотреть бесплатно Stipsi da Defecazione Ostruita - Prolasso rettale - Rettocele - Dott. Adolfo Renzi или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
La stipsi è un disturbo che condiziona la vita di molte persone. Nella maggior parte dei casi è secondaria ad un rallentato transito intestinale le cui motivazioni principali sono una dieta povera in fibre alimentari ed una scarsa attività fisica. In alcuni pazienti, però, soprattutto in donne non più giovanissime, la stipsi non è dovuta ad un stile di vita improprio ma alla presenza di alterazioni anatomiche del canale ano-rettale che ostacolano il transito delle feci. In questi casi è opportuno parlare di stipsi da ostruita defecazione. La sintomatologia della stipsi da ostruita defecazione è caratterizzata, dall'aumento dello sforzo e del tempo per defecare, dalla sensazione di incompleta defecazione, dalla necessità di ritornare in bagno più volte nel corso della stessa giornata, dal frequente uso, spesso infruttuoso, di clisteri e lassativi e, nei casi più avanzati, dalla necessità di ricorrere a manovre digitali, per ottenere una defecazione accettabile. La sintomatologia, inoltre, viene riferita iniziare diverso tempo prima con un progressivo aggravamento dei disturbi. Sebbene in un numero limitato di casi può essere dovuta a disturbi della coordinazione neuro-muscolare del pavimento pelvico, nella stragrande maggioranza dei pazienti, la stipsi da ostruita defecazione è secondaria a specifiche alterazioni anatomiche del canale ano-rettale conosciute come rettocele, intussuscezione rettale, o prolasso rettale occulto, e prolasso mucoso del retto, descritte in dettaglio nella sezione dedicata alla diagnostica defecografica. La diagnosi di stipsi da ostruita defecazione è agevole: un'accurata raccolta dell'anamnesi sulla base dei sintomi prima descritti, è il presupposto fondamentale per consigliare al paziente di sottoporsi ad una visita proctologica e ad un esame defecografico. Un'accurata anamnesi, una visita proctologica ed una defecografia sono infatti, quasi sempre, tutto ciò che serve per porre diagnosi di stipsi da ostruita defecazione. Altri esami come la manometria ano-rettale, che permette di valutare il tono degli sfinteri anali e l'ecografia endorettale sono test di secondo livello, non indispensabili per diagnosi. Considerazioni simili valgono per la Defeco-RMN, recentemente proposta, ed in grado di offrire immagini di alta qualità delle strutture anatomiche peri-rettali e della muscolatura pelvica.