У нас вы можете посмотреть бесплатно Turbinati nasali или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Decongestione dei turbinati mediante le radiofrequenze: tecnica chirurgica, vantaggi e svantaggi I turbinati nasali sono strutture ossee rivestite di mucosa, situate nella parete laterale delle fosse nasali, che hanno la funzione di riscaldare, umidificare e filtrare l'aria inspirata. In alcune condizioni, come le allergie, le infezioni, il fumo o le deviazioni del setto, i turbinati possono ingrossarsi e causare una riduzione del passaggio dell'aria, con conseguenti disturbi respiratori, olfattivi e del sonno. Per risolvere questo problema, esistono diverse tecniche chirurgiche, tra cui la decongestione dei turbinati mediante le radiofrequenze. Questa tecnica consiste nell'applicare un micromanipolo a radiofrequenze sulla superficie dei turbinati, che genera un campo elettromagnetico ad alta frequenza, in grado di produrre una risonanza tra le cellule del tessuto e di indurre una necrosi termica sottomucosa, senza danneggiare la mucosa stessa. In questo modo, si ottiene una riduzione volumetrica dei turbinati e una migliore respirazione nasale. La decongestione dei turbinati mediante le radiofrequenze presenta alcuni vantaggi rispetto ad altre tecniche, come: la semplicità e la rapidità dell'intervento, che può essere eseguito in ambulatorio, con anestesia locale e in pochi minuti; la minore invasività e il minor sanguinamento, grazie alla coagulazione dei vasi sanguigni e alla preservazione della mucosa; il minor dolore e il minor rischio di complicanze post-operatorie, come infezioni, croste, sanguinamenti o perforazioni del setto; la maggiore efficacia e la maggiore durata dei risultati, grazie alla fibrosi e alla cicatrizzazione sottomucosa, che impediscono la ricrescita dei turbinati. Tuttavia, la decongestione dei turbinati mediante le radiofrequenze presenta anche alcuni svantaggi, come: la necessità di ripetere l'intervento in caso di ipertrofia recidiva o incompleta dei turbinati; la possibilità di alterare la funzione dei turbinati, compromettendo la qualità dell'aria inspirata e favorendo la secchezza, l'irritazione o l'atrofia della mucosa; la scarsa evidenza scientifica sull'efficacia e la sicurezza a lungo termine di questa tecnica, che richiede ulteriori studi e confronti con altre metodiche. In conclusione, la decongestione dei turbinati mediante le radiofrequenze è una tecnica chirurgica innovativa, che offre una soluzione efficace e poco invasiva al problema dell'ipertrofia dei turbinati. Tuttavia, come ogni intervento, presenta anche dei limiti e dei rischi, che devono essere valutati attentamente dal medico e dal paziente, in base alle caratteristiche individuali e alle aspettative di ciascuno. ______________________________________________________________________________________________ Argomenti: decongestione chirurgica dei turbinati, radiofrequenze, respirazione nasale ______________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Prenotazione visite: https://www.miodottore.it/fabio-filia... Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: https://www.facebook.com/docfabiofili... Profilo Instagram: / dottfabiofiliaci_maxillo Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #decongestineturbinati Immagine di a href=https://it.freepik.com/foto-gratuito/... Freepik Copilot