У нас вы можете посмотреть бесплатно 160# Capire le differenze tra blocco Ytong e blocco in laterizio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#isolamentotermico #lateriziorettificato #bloccoYtong se vuoi approfondire o leggere l'articolo completo ecco il link: https://espertocasaclima.com/2025/03/... 🤓 puoi sempre tenerti informato leggendo qui https://espertocasaclima.com 😊 sostieni anche tu l’informazione tecnica libera & imparziale offerta da espertoCasaClima https://espertocasaclima.com/#support oppure inviami un Buono Regalo Amazon digitale (via e-mail o SMS), te ne sarò eternamente grato 🫶 Capire le differenze tra blocco Ytong e blocco in laterizio rettificato aiuta a scegliere meglio e con maggior consapevolezza. Parliamo solo delle differenze tra i due materiali in modo da capire bene cosa stiamo decidendo e cosa succederà in casa. trasmittanza termica U Non ci sono differenze tra blocco Ytong e blocco in laterizio se guardiamo solo il valore della trasmittanza termica U (che ci dice quanto disperde una parete). Bene, già dopo poche righe abbiamo capito 2 cose importanti: blocco Ytong e blocco in laterizio rettificato hanno alte prestazioni isolanti entrambi i blocchi non necessitano di un sistema a cappotto spessori dei blocchi Ovviamente costruiremo con spessori importanti ;) quindi 40, 45 o anche 49cm di spessore, ma non guardiamo questi spessori come se fossero esagerati: intanto fanno da muratura ma fanno anche da cappotto ;) e poi in questi spessori devo nascondere travi e pilastri della struttura in cemento armato decisa dal vostro ingegnere delle strutture ...e se ho poco spessore, attenuo poco e male il ponte termico ;) conduttività termica Non ci sono differenze tra blocco Ytong e blocco in laterizio nemmeno se guardiamo solo il valore della Conduttività termica. Questo valore è riferito proprio al materiale! alla natura del materiale! Non centra nulla che sia da 40, 45 o anche 49cm di spessore: siamo sempre intorno ai 0,07 / 0,09 W/(m K). comfort interno Il comfort interno di una casa in laterizio rettificato è molto più elevato :) rispetto a una casa in blocchi Ytong :( per diversi motivi che sono legati allo sfasamento termico estivo all'inerzia termica e alla regolazione igrometrica. Per quelli che vogliono andare ai risultati (andare al sodo ma senza approfondire nulla)... alla fine, c'è una bella tabella con faccine felici emoji :) comparativa (laterizio rettificato / blocchi Ytong). sfasamento e inerzia Il laterizio ha una massa termica elevata :) e significa che riesce ad assorbire e rilasciare il calore lentamente, garantendo uno sfasamento termico maggiore (il tempo che il calore impiega a entrare in casa). Il blocco Ytong (che è calcestruzzo cellulare) ha una massa molto bassa :( e, pur avendo un buon isolamento termico, non riesce a ritardare efficacemente il passaggio del calore, portando a temperature interne più instabili. Il bocco rettificato ad incastro porizzato con farina di legno per murature di tamponamento garantisce un miglior comfort estivo perché rallenta il passaggio del calore molto più dello Ytong. laterizio rettificato = quasi 30 ore di sfasamento termico estivo :) blocco Ytong = 20 ore di sfasamento termico estivo :( Per il laterizio abbiamo oltre 800 kg/mc :) contro i soli 300 di Ytong :( e quindi la massa superificiale di 1mq di parete si ferma a circa 180kg mentre il laterizio rettificato ne offre circa 400kg capacità di accumulo termico Il laterizio riesce ad immagazzinare molto calore e rilasciarlo gradualmente, evitando sbalzi di temperatura :) Il blocco Ytong ha una capacità termica molto più bassa :( si scalda rapidamente e altrettanto rapidamente si raffredda, rendendo più difficile mantenere una temperatura stabile all'interno della casa. regolazione igrometrica Il laterizio assorbe e rilascia l’umidità in modo naturale, migliorando il comfort percepito :) Il blocco Ytong è anche lui un materiale poroso ma con strutture chiuse, ha una regolazione igrometrica inferiore ed è meno efficace nel controllare l'umidità interna :( sensazione di comfort Abbiamo visto prima che il laterizio ha tanta più inerzia, quindi offre una temperatura superficiale più stabile e vicina a quella dell’aria interna, evitando la sensazione di pareti fredde d’inverno e calde d’estate :) La poca massa del blocco Ytong, non riesce a smorzare le oscillazioni di temperatura con la stessa efficacia, infatti la sensazione è quella di un ambiente che si scalda e si raffredda più velocemente. conclusione Anche se il valore di trasmittanza U è lo stesso, il laterizio vince in comfort abitativo che è nettamente superiore grazie alla sua maggiore inerzia termica, migliore sfasamento e migliore regolazione dell’umidità :) Il blocco Ytong resta un buon isolante ma non può garantire lo stesso livello di benessere, soprattutto in climi con forti escursioni termiche o in estate. Possiamo dire che costruire con blocco Ytong in Italia sia inutile.