У нас вы можете посмотреть бесплатно TEST | Kawasaki KX250 2025 | La piccola di Akashi è pronta a rientrare nel mondiale MX2? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Le innovazioni apprezzate nella KX450 di questa stagione hanno trovato spazio anche nella nuova KX250 del 2025. Questo modello, con il suo mix di aggiornamenti significativi e nuove dinamiche sia ciclistiche che motoristiche, si prepara a garantire una base solida per il futuro impegno del Team Factory ICE ONE nel campionato mondiale della prossima stagione. Per metterla alla prova, ci siamo recati in Germania, sulla pista di Aufenau, a pochi chilometri da Francoforte. Questo tracciato, caratterizzato da terreno duro, salite, discese e salti spettacolari, si è rivelato un campo di prova ideale per spingere al limite la nuova KX250. Il motore della KX250 beneficia di miglioramenti significativi nella risposta ai regimi bassi e medi, grazie a una serie di interventi sia visibili che meno evidenti. Il telaio riprende elementi già noti sulla KX450. Le novità ciclistiche introdotte migliorano l'efficacia durante accelerazione, frenata, ingresso e uscita dalle curve. La rigidità torsionale rivisitata offre una maggiore sensazione di controllo e stabilità. La forcella Showa da 49 mm presenta tubi interni di grande diametro che consentono l'uso di pistoni da 25 mm. Il nuovo cinematismo della sospensione Uni Trak incrementa la corsa della sospensione posteriore.I freni a disco a petalo da 270 e 240 mm sono tra i numerosi componenti in stile factory della KX250. Già apprezzata per la sua ergonomia snella, la KX250 riceve sovrastrutture ridisegnate che migliorano ulteriormente l'interfaccia pilota-moto. I convogliatori e i fianchetti sono progettati per evitare interferenzenella guida. La parte superiore del serbatoio del carburante è stata progettata per una transizione fluida dal sedile al serbatoio, offrendo al pilota maggiore libertà di movimento e migliorando la posizione di guida. . I supporti delle pedane regolabili permettono ai piloti di abbassare la posizione di 5 mm. Utilizzando il pulsante Mode (M) sul manubrio sinistro, i piloti possono facilmente passare tra due mappe del motore (Normale, Aggressiva) fornite nell'ECU. Il pulsante di selezione della modalità di potenza sostituisce i connettori DFI utilizzati nei modelli precedenti, e le mappe possono essere modificate durante la guida tramite l'applicazione per smartphone “RIDEOLOGY THE APP KX.” Il pulsante Traction (T) sul manubrio sinistro consente di selezionare rapidamente tra due livelli di controllo della trazione o di disattivare il sistema. Premendo contemporaneamente i pulsanti Mode e Traction, i piloti possono attivare un set separato di mappe studiate per ottimizzare le partenze in condizioni di bassa trazione. Come sopra: utilizzando l'applicazione per smartphone “RIDEOLOGY THE APP KX,” è possibile accedere e regolare le mappe del motore, con funzionalità simili a quelle offerte dal kit di calibrazione delle moto ufficiali. Vi aspettiamo in edicola con il prossimo mensile dove sarà presente la prova della KX250 2025 ancora più dettagliata.