• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV скачать в хорошем качестве

La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV 7 месяцев назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



La prova dell'IBRIDA CINESE di STELLANTIS: la Leapmotor C10 REEV

Più info, dati e foto: https://it.motor1.com/reviews/754861/... Nell'industria automobilistica si sente parlare sempre più spesso di auto che vengono chiamate super hybrid, o super ibride. È una definizione che - per esempio - Volkswagen ha iniziato ad adottare con la sua ultima generazione di ibride plug-in (come la Volkswagen Golf, la Volkswagen Tiguan e la Volkswagen Passat); al pari del gruppo cinese Chery, con modelli come la Jaecoo 7. Si tratta di veicoli ibridi che si ricaricano in movimento o collegandosi a una presa di corrente, e hanno batterie più grandi rispetto ad altre auto simili appartenenti alla generazione precedente. Riescono così a dichiarare autonomie nella guida 100% elettrica di 100 km o anche di più, tenendo spento il motore a benzina. Nel caso dell'auto protagonista di questa prova su strada si parla di 145 km di autonomia WLTP: si tratta della C10 REEV, SUV del marchio cinese Leapmotor che fa parte del gruppo Stellantis e che tecnicamente si può anche definire è un'auto elettrica con range extender. Ecco com'è fatta e come va. Il marchio cinese Leapmotor è controllato per il 21% dal gruppo Stellantis, che ha già introdotto nella sua rete di concessionari due modelli, le Leapmotor T03 e Leapmotor C10, a cui ora si affianca la Leapmotor C10 REEV. La sigla REEV sta per Range Extender Electric Vehicle e identifica la nuova motorizzazione ibrida della C10, un SUV di segmento D già disponibile in versione 100% elettrica. La C10 REEV è lunga 4,74 metri, alta 1,68 metri e larga 1,90 metri. Il passo, invece, è di 2,83 metri. Si inserisce quindi nella categoria dei SUV di segmento D, cioè quelli medi, di cui fanno parte auto come l'Alfa Romeo Stelvio, l'Audi Q5, la BMW X3 o la Volvo XC60. Le forme della carrozzeria sono levigate, molto raccordate tra loro, con pochi spigoli e linee uniformi. I cerchi in lega possono essere da 18" o 20”, in base agli allestimenti. Il bagagliaio della Leapmotor C10 REEV potrebbe essere più grande, in rapporto alle dimensioni esterne dell'auto. Si parte infatti da una capacità minima di 400 litri, per la presenza sotto il pavimento del motore elettrico, che fa muovere l'auto attraverso la trazione posteriore. La piattaforma telaistica è stata concepita con l'idea di realizzare un'auto 100% elettrica, in grado di diventare anche un'auto ibrida. Sotto il pianale, dunque, resta una buona parte della batteria di trazione, liberando un po' di spazio verso il retrotreno per il serbatoio della benzina (da 50 litri), che alimenta il motore a benzina anteriore. L'abitabilità interna pertanto è ottima, al pari di quella della motorizzazione elettrica, grazie soprattutto all’architettura Cell-to-Chassis che permette di integrare meglio il pacco batteria nella struttura della scocca. I passeggeri posteriori quindi hanno tanta libertà di movimento, anche perché il pavimento è perfettamente piatto. La plancia è stata progettata con un'interfaccia che non prevede tasti fisici, ad eccezione di quelli presenti sul volante, prendendo ispirazione da Tesla. La strumentazione davanti al guidatore è da 10,25" e lo schermo touch al centro è da 14,6”. Il sistema operativo Leap OS 4.0, dotato di processore Qualcomm Snapdragon 8155, è connesso tramite 4G per ricevere aggiornamenti dalla rete, riguardanti l'infotainment e i sistemi di assistenza alla guida e di gestione del powertrain. In futuro, quindi, potrebbe essere integrata la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che al momento non è presente. Sul tunnel centrale c'è un portabicchieri, accanto alla ricarica senza fili per il telefono (non refrigerata) e al di sopra di una mensola con le prese da 12 V, USB A e USB C. Il pozzetto portaoggetti che sta sotto al bracciolo, in mezzo ai sedili, è abbastanza capiente, al contrario del cassetto portaoggetti sul lato destro, davanti al passeggero, mentre le tasche sui pannelli porta sono nella norma. I sedili sono rivestiti in pelle sintetica, con un'imbottitura particolarmente morbida, e sugli allestimenti più ricchi sono previste anche le funzioni di riscaldamento, di ventilazione e le regolazioni elettriche. Il listino della Leapmotor C10 REEV è di 37.400 euro, oppure 38.900 euro nell'allestimento più ricco chiamato Design. Con l'offerta prevista per il lancio il prezzo di partenza scende a 33.900 euro, e c'è la possibilità in alternativa di fare un finanziamento con 7.534 euro di anticipo e 199 euro di rata mensile, oppure un noleggio a lungo termine di 36 mesi, con anticipo di 5.699 euro e 429 euro di canone mensile. Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/ Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_c... Facebook:   / motor1italia   Instagram:   / motor1italia   Twitter:   / motor1italia   Tik Tok:   / motor1italia   Produzione: Edimotive

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5