У нас вы можете посмотреть бесплатно Prof.ssa Daniela Lucangeli “Conosciamo gli effetti del Digitale sul Neurosviluppo?” или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Digitale SI, Digitale NO: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo? Nell'arco degli ultimi anni le evidenze scientifiche sugli effetti del Digitale sui processi maturazionali dell'intelligenza umana hanno delineato un panorama complesso di variabili che rendono molto difficile poter rispondere alla domanda che anche qui ci poniamo: conosciamo davvero gli effetti del Digitale sui processi maturazionali del Neurosviluppo? Una prima riflessione riguarda la differenza fra tecnologia multimediale e tecnologia digitale. Se infatti molte sono le evidenze dell'efficacia della multimedialità sull'apprendimento nei suoi processi cognitivi di base (Memoria, Attenzione, Pianificazione, Metacognizione, ecc) (Ting, 2015; Lin, Chiang, Chu, Sun, 2015; McCarroll, Curran, 2014) molte sono anche le evidenze che mettono in guardia dal rischio di "interferenza" della tecnologia digitale con il connettoma e il suo sviluppo (Akdag, Dasdag, Canturk, Karabulut, Caner, Adalier, 2016; Byun, Ha, Kwon, Hong, Leem, Sakong, & Kim, 2013; Divan, Kheifets, Obel, & Olsen, 2008). Occorre perciò ricordare che il digitale implica l’uso della rete e la rete apre scenari di ricerca ampi e diversi tra loro che convergono però tutti su un punto fermo: è essenziale conoscere le problematiche e i rischi che la rete porta con sé. Dal delicato tema dei Big Data alle alterazioni del sistema dopaminergico (Giedd, 2012; Choudhury, 2013; Berridge, Robinson, 1998), ai disturbi del sonno provocati dall’essere sempre connessi (Toda, M., Nishio, N., Ezoe, S., Takeshita, T., 2015), fino ai disturbi d’ansia (Lee, Kim, Kim, Kown, Kim, Cho, 2008; Lepp, Barkley, Karpinski, 2014) e alla possibile insorgenza di effetti depressivi (Lemola, Perkinson-Gloor, Brand, 2015; Morgan, Cotten, 2003; Yang, 2016).