У нас вы можете посмотреть бесплатно LEZIONI DI MUSICA PER CANTANTI #3 - Le Alterazioni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Terzo appuntamento nella serie "lezioni di musica per cantanti" oggi parliamo di alterazioni. L'ultima volta hai imparato il nome delle 7 note, e hai visto come esse sono posizionate sul pentagramma, ma quello che non ti ho detto la scorsa volta è che quelle note sul pentagramma corrispondono esattamente alle chiavi bianche del pianoforte. Come avrai notato, sul pianoforte ci sono anche dei tasti neri, e cosa sono quelli? Beh, se ricordi la volta scorsa ti avevo detto di prendere per buono che le note fossero 7 anche se non era del tutto vero, oggi ti spiego perchè. Dire che le note sono 7 è una semplificazione perchè in realtà i suoni a disposizione nella musica occidentale sono 12. Osservando le chiavi del pianoforte potrai effettivamente constatarlo. Ma andiamo per gradi: come noterai osservando la tastiera le chiavi nere sono raggruppate in gruppi di 2 e 3. La prima chiave bianca alla sinistra del gruppo di 2 nere è sempre un Do, la prima chiave alla sx del gruppo da tre nere invece è sempre un FA, una volta che hai individuato il do o il fa puoi trovare la collocazione delle altre note. Tra le 7 note che hai imparato se ne inseriscono quindi altre che non sono naturali ma dette alterate. Le alterazioni o accidenti (che sono dei segni ) prendono il nome di diesis e bemolle. L'alterazione di una nota viene chiamata diesis quando la nota si trova sopra la chiave di riferimento, quindi se prendo come nota di riferimento il Do la chiave successiva salendo prenderà il nome di C#. Si usa invece il termine bemolle quando al contrario la chiave si trova sotto rispetto quella di partenza. Se ad esempio la mia nota di riferimento è il Si e scendo la chiave nera si chiamerà Sib. Semplificando moltissimo in questo momento puoi pensare che se sali le alterazioni si chiamano diesis se scendi bemolle. Una stessa chiave nera quindi potrà avere due nomi a seconda di dove partiamo. Ogni volta che incontriamo nomi diversi che descrivono lo stesso suono in musica si parla di enarmonia o di note enarmoniche. Sul pentagramma i diesis e i bemolle vengono indicati usando questi simboli: # un cancelletto per il diesis, b e una b in corsivo per il bemolle, ricorda che vanno sempre posizionati prima della nota. Esiste un terzo simbolo chiamato bequadro, quando lo vedi, questo segno indica che la nota deve tornare al suo stato naturale, se ad esempio in una battuta hai un F# e nella successiva o nella stessa un Fbequadro significherà che quel Fa non sarà più diesis ma naturale, sul piano quindi suonerai chiave nera e poi bianca. Fino ad ora abbiamo parlato di alterazioni e chiavi nere ma ATTENZIONE Devi sapere che alterazione non è sinonimo di CHIAVE NERA! le alterazioni possono essere aggiunte a tutte le note, ciò significa che possiamo aggiungere un diesis o un bemolle anche alle chiavi bianche. Se ad esempio aggiungi sul pentagramma un bemolle alla nota do, sulla tastiera scendendo da do non troverai una chiave nera ma una bianca, ebbene dob corrisponde a un B natuale, lo stesso se volessi mettere un diesis sul mi che altro no sarebbe che un FA naturale, si perchè, e aggiungiamo un altro piccolo tassello, il diesis innalza la nota naturale, il bemolle la abbassa. E in quale misura le note vengono alzate o abbassate? Vengono alzate o abbassate nella misura di un intervallo di un semitono. Quando parliamo di intervallo intendiamo la distanza che intercorre tra due note e Il semitono è la distanza più piccola che esiste tra una nota e la successiva all'interno del sistema musicale occidentale. #lanatomiaperilcantante #cantare #teoriapercantanti *Copyright © 2022 Proprietà intellettuale di Angela Castellani Vietata la riproduzione o l'imitazione non autorizzata dei contenuti video e delle descrizioni. ================================================================== Il canale fornisce informazioni di carattere generale che riguardano la tecnica e la didattica del canto. I video non possono sostituire un percorso didattico completo ed in presenza con un insegnante qualificato. Se hai problemi vocali o dubbi sulla tua salute vocale rivolgiti sempre ad un medico specializzato. =================================================================== Iscriviti al mio Canale qui / @lanatomiaperilcantante Acquista il mio libro qui https://www.amazon.it/dp/8896739241/r... Visita il mio sito https://anatomiaperilcantante.com Seguimi anche su Facebook / lanatomiaperilcantante *Seguimi su Instagram / anatomia_per_il_cantante Ascolta la mia musica ITUNES: / album . / album . SPOTIFY: https://open.spotify.com/artist/1f0Jg...