У нас вы можете посмотреть бесплатно RAPPORTI ITALIA-USA: è DAVVERO possibile una ROTTURA? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scopri Scalable e gli investimenti in ETF 🔽🔽🔽 https://partner.scalable-capital.de/g... Per incontrarci allo Starting Finance Investment Meeting clicca qui ⬇️⬇️⬇️ https://bit.ly/Sfim2025Y *Investire comporta dei rischi*Le dichiarazioni, i commenti e gli altri contenuti di questo articolo, anche se vengono citati singoli emittenti o strumenti finanziari, non devono essere interpretati come consigli di investimento e non costituiscono, direttamente o indirettamente, una raccomandazione o una sollecitazione all’acquisto, alla detenzione o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario o qualsiasi consulenza ad esso relativa. _________________________________________ Il rapporto tra Italia e Stati Uniti affonda le radici nel contesto geopolitico e economico del dopoguerra. Nel 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale segnò una nuova fase per l'Italia, che si trovava in una situazione precaria. Pur avendo abbandonato il fascismo, l'Italia non era considerata una "vincitrice" della guerra e si trovava economicamente devastata. Il paese necessitava di aiuti per la ricostruzione e per rilanciare l’economia distrutta dai danni della guerra. Nel 1947, grazie alla determinazione di De Gasperi, l'Italia riuscì a ottenere un prestito da 100 milioni di dollari dagli Stati Uniti, una somma che oggi sarebbe equivalente a circa 1,3 miliardi di dollari, grazie all'inflazione. Questo prestito non solo pose le basi per la ricostruzione delle infrastrutture italiane, ma rappresentò anche un segnale di fiducia da parte degli Stati Uniti nei confronti del governo italiano. Con l'entrata dell'Italia nel Piano Marshall, gli aiuti americani continuarono a fluire nel Paese, e nel periodo tra il 1949 e il 1962, l'Italia vide una crescita economica senza precedenti, alimentata in gran parte dal sostegno degli Stati Uniti. Tuttavia, le relazioni economiche non sono sempre state prive di conflitti. Le aziende petrolifere statunitensi cercarono di acquisire il controllo sui giacimenti di idrocarburi in Italia, ma si scontrarono con la legge italiana che garantiva il monopolio della gestione a ENI, l'azienda statale. Nonostante le tensioni in questo settore, l'Italia riuscì a proteggere i suoi interessi. A partire dal 1953, con la nascita di ENI, l’Italia riuscì a competere con le aziende americane nel mercato energetico internazionale, offrendo condizioni migliori per i Paesi ricchi di gas e petrolio. Nel corso dei decenni successivi, la crescente integrazione europea avrebbe avuto un impatto importante sulle relazioni con gli Stati Uniti. Con l’ingresso dell’Italia nell'Unione Europea, le tariffe commerciali e le politiche economiche vennero decise a livello comunitario, influenzando direttamente i rapporti tra Italia e Stati Uniti. Gli anni ’80 videro l’Italia adottare politiche di privatizzazione sotto l'influenza del neoliberismo statunitense, che influenzò anche le politiche economiche italiane attraverso il FMI e la Banca Mondiale. Nel 2008, con la crisi finanziaria globale, causata principalmente dal fallimento dei mutui subprime negli Stati Uniti, l'Italia si trovò a fronteggiare una delle crisi più gravi della sua storia. La crisi dei debiti sovrani in Europa, che vide l'Italia a un passo dal default, un altro capitolo del rapporto tra Italia e Stati Uniti, dove le politiche economiche e finanziarie degli Stati Uniti continuarono ad avere un impatto diretto sulle economie europee. Nel contesto attuale, gli Stati Uniti continuano ad essere un partner commerciale fondamentale per l’Italia. Nel 2023, gli Stati Uniti sono il secondo maggiore destinatario delle esportazioni italiane, con oltre 67 miliardi di euro in merci esportate. Il settore farmaceutico, dei macchinari industriali e delle bevande rappresentano le principali voci di esportazione. Tuttavia, la politica commerciale di Donald Trump, che ha introdotto nuovi dazi su molti prodotti europei, sta mettendo sotto pressione i settori più esposti, come quello farmaceutico e agroalimentare. INDICE: 00:00 Intro 00:25 La genesi dell’alleanza 06:58 All’ombra del gigante 12:57 Gli USA per l’Italia: lo zio d’America 18:45 L’Italia per gli USA: una bilancia sbilanciata? FONTI: Jstor Intesa San Paolo Il Fatto Quotidiano Treccani Consob Corriere della Sera Banca d'Italia FRED Autore: Giunio Panarelli Revisione Testo: Cosimo Volpe Montaggio: Daniele Ponzi Animazioni: Dario Bozzi Coordinamento: Simone Conti Responsabile Editoriale: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/