У нас вы можете посмотреть бесплатно Moticam #13 - Regolazione del Motic Images Plus 2.0 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Calibrazione e misurazione http://www.ligra.it/?s=motic&post_typ... Consigliamo di utilizzare il seguente grafico quando si sceglie la dimensione del punto da usare per calibrare ogni obiettivo. La scelta dipende a seconda di come è connessa la camera al microscopio. Per ogni obiettivo del microscopio o per ogni fermo immagine ingrandita dello stereomicroscopio, è necessario fare calibrazioni separate. Preparare la calibrazione Adattare alla finestra: flaggare il box “Fit to window”. Il punto della diapositiva di calibrazione dovrebbe essere completamente visibile nell’area dell’immagine. Tempo di esposizione: regolare il tempo di esposizione manualmente fino a che il punto nero è completamente contrastato con lo sfondo. Bilanciamento del bianco: impostare il bilanciamento del bianco manualmente per assicurare un’accurata rappresentazione. Selezionare un’area bianca utilizzando il tasto destro del mouse e cliccare su “White balance” Calibrare Andare su “Advanced Settings”. Cliccare su “Calibration”. Selezionare l’obiettivo usato e il diametro del punto e calibrare. Assicurarsi che il cerchio di calibrazione sia completamente verde. Se appare qualsiasi tipo di irregolarità, la calibrazione non è corretta! E bisognerà fare gli aggiustamenti necessari affinché si ottenga un cerchio perfetto! Ora si può dare un nome all’obiettivo che è stato calibrato. Assicurarsi di aver flaggato il quadratino “Zoom” e salvare la calibrazione. Chiudere la finestra della calibrazione. Ora scattiamo un’immagine. Questo permetterà di fare misurazioni sull’immagine che abbiamo scattato. Questo step è necessario per esportare la calibrazione (vedere la quarta parte di questo tutorial). Usare la tabella per la calibrazione e controllare Aprire la tabella per la calibrazione. Per una visione più chiara della lista degli obiettivi, consigliamo di cancellare quelli inclusi di default nel software, a parte quello chiamato “From_Host”.Ora selezionare la calibrazione appena creata “Motic 4X” e cliccare su “OK”. Flaggare “scalebar” e cliccare su “Settings”. Inserire i valori verticali e orizzontali del diametro del punto e scegliere un colore visibile.Le scale orizzontali e verticali sullo schermo, devono coincidere con il diametro del punto. Questo è un semplice modo per assicurarsi che la calibrazione sia corretta. Misurazioni sulle immagini scattate Aprire un’immagine scattata con un obiettivo che è stato calibrato. Cliccare “Measure” nel pannello di controllo. Selezionare l’obiettivo dalla lista di calibrazione. La calibrazione “Motic 4X” viene automaticamente trasferita qui. Per trasferire la calibrazione, è necessario scattare un’immagine dopo averla calibrata. Selezionare l’unita di misurazione richiesta e selezionare la precisione. Cliccare su “Measure” nella parte alta del menu e selezionare una delle diverse opzioni di misurazione. È possibile vedere l’anteprima dell’immagine completa cliccando con il tasto destro del mouse e selezionando “Fit to window”. Cliccare di nuovo su “Fit to window” per tornare alla schermata normale.tutte le misurazioni sono mostrate su “Measure table” e possono essere esportate su un file esterno.