У нас вы можете посмотреть бесплатно Le campane di Anterselva di Mezzo (BZ) / Antholz Mittertal (BZ) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Anterselva di Mezzo (Rasun Anterselva - BZ) - Parrocchia di S.Giorgio Martire / Glocken der Pfarrkirche zum hl.Georg in Antholz Mittertal gemeinde Rasen-Antholz (BZ - Südtirol) 6 campane in Re3 intonate in Salve Regina a doppia ottava con rinforzo di II° a slancio tirolese manuale: Re3 +1/100 = Luigi Colbacchini e Figli di Trento, 1924 Mi3 -31/100 = Luigi Colbacchini e Figli di Trento, 1924 Fa#3 -23/100 = Luigi Colbacchini e Figli di Trento, 1924 La3 -30/100 = Carlo Chiappani di Trento, 1912 Si3 -36/100 = Luigi Colbacchini e Figli di Trento, 1924 Re4 -54/100 = Luigi Colbacchini e Figli di Trento, 1924 Anterselva di Mezzo sorge a 1236 s.l.m. a metà della Valle di Anterselva e rappresenta la località più grande della valle. Nel centro del paese sorge la chiesa parrocchiale barocca dei S.Giorgio Martire e Leonardo. Venne mensionata per la prima volta nel 1220 anche se si pensa che fosse già presente una chiesa ad Anterselva sin dall'anno 1000. All'inizio del XV sec. fu costruita una nuova chiesa che venne poi consacrata nel 1417. Negli anni 1793/94 la chiesa fu ricostruita ed ampliata dallo scultore di Brunico Jakob Philipp Santer (1756-1809) che realizzò anche i tre altari. La chiesa fu successivamente restaurata nel 1888. Della costruzione gotica rimane ancora il basso campanile pendente dove sono issate 6 campane: il campanile conservava fino alla requisizione un concerto di campane fuso da Carlo Chiappani di Trento nel 1912. Ad oggi del Chiappani rimane solo la quarta campana mentre le altre 5 furono ripristinate dalla Fonderia Luigi Colbacchini e Figli di Trento nel 1924. Questa Parrocchia ha un primato in tutto l'Alto Adige: è l'unica ad avere un intero complesso campanario non ancora intaccato da alcun tipo di elettrificazione, persino l'orologio meccanico viene ricaricato manualmente ogni giorno. Tutto ciò è stato possibile grazie all'attivo gruppo locale di campanari che verso gli anni '70 impedì l'elettrificazione di queste campane, cosa che purtroppo accadde negli altri paesi della valle e in tutto l'Alto Adige. Ancora oggi i campanari, spinti dalla fede e dalla passione, salgono in torre nelle festività per dare voce ai sacri bronzi secondo il sistema di suono locale. La grossa di nota nominale Re3+1 è dedicata al patrono S.Giorgio Martire, pesa 1551 kg ed ha un diametro di 136 cm. La seconda di nota nominale Mi3-31 è dedicata al compatrono S.Leonardo, pesa 1094 kg ed ha un diametro di 122 cm. La terza di nota nominale Fa#3-23, pesa 762 kg ed ha un diametro di 108 cm. La quarta di nota nominale La3-30, pesa 431 kg ed ha un diametro di 91 cm. La quinta di nota nominale Si3-36, pesa 299 kg ed ha un diametro di 79 cm. La piccola di nota nominale Re4-56, pesa 168 kg ed ha un diametro di 66 cm. Analisi: La3 435 Hz; 1/100° di semitono ÷ 1/200° di tono Suonate: -Distese singole e Plenum finale eseguito alle 9:50 circa per la S.Messa delle 10:00 nella Solennità dell'Epifania del Signore -Assolo della campana maggiore alla consacrazione -Angelus solenne tirolese a 3 tempi eseguito con la campana maggiore 6 Gennaio 2020 ------------------------------------ Ringrazio molto Thomas e tutti gli altri campanari di Anterselva! Video dedicato a Francesco Marcato ------------------------------------ Buona visione :-) Giacomo (Bolocampanaro02): / @giacomolacascia Andrea Tescari: / @andreatescari4781 Nicolò (CampanaroBolognese 2002): / @nicotosstoss9060 Giorgio Chiletti: / @giorgiochiletti5486