У нас вы можете посмотреть бесплатно Le Iene Garlasco - Le Iene puntata di ieri sera 19 ottobre HIGHTLIGHTS или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Le Iene Garlasco puntata di ieri sera 19 ottobre 2025. Guarda l'episodio completo su @giancanet : • Le IENE bomba GARALSCO 19 ottobre + Falsis... Nella puntata di ieri sera 19 ottobre de Le Iene, il programma ha riaperto il capitolo Garlasco con un servizio denso di testimonianze, coincidenze e domande che riaccendono l’interesse su uno dei casi più discussi della cronaca italiana. A quasi vent’anni dalla morte di Chiara Poggi, gli inviati de Le Iene tornano nel paese pavese per cercare di capire se tutti i pezzi del puzzle siano davvero stati messi al posto giusto o se ci sia ancora qualcosa che non torna. L’inchiesta parte da un presupposto semplice ma potente: quando le versioni ufficiali lasciano dubbi, vale sempre la pena tornare ad ascoltare chi era lì, anche se il tempo è passato e i ricordi si sono affievoliti. Il focus della puntata di ieri sera ruota attorno a una serie di nuove testimonianze che chiamerebbero in causa la famiglia Kappa, in particolare la zia di Chiara, Maria Rosa Poggi, madre delle gemelle. Una donna di Garlasco avrebbe raccontato di aver visto, proprio la mattina del delitto, un’auto nera sfrecciare in via Pascoli, la via dove si trovava la casa della vittima. Secondo il racconto, alla guida ci sarebbe stata la zia di Chiara, che in quell’occasione avrebbe addirittura urtato il marciapiede con la gomma per la fretta, mancando per un soffio una passante. Il dettaglio temporale fornito è preciso: le 9.30 circa, un orario che, secondo gli inquirenti dell’epoca, coincide con il momento in cui la ragazza sarebbe già morta. La testimone diretta non è più in vita, ma chi ha raccolto la sua versione, intervistato da Le Iene, conferma ciò che gli fu raccontato, anche se la seconda donna interpellata oggi dice di non ricordare. Nonostante la fragilità della memoria dopo tanti anni, il racconto coincide in più punti con quello di un testimone storico del caso, l’operaio Muschitta, che già nel 2007 aveva parlato di un’auto scura, di media grandezza, ferma o in movimento in via Pascoli intorno alla stessa ora, e di una figura femminile vista su una bicicletta. All’epoca la sua deposizione fu ritenuta contraddittoria, ma oggi torna a essere riconsiderata. La signora Maria Rosa Poggi, ricordano Le Iene, all’epoca dei fatti guidava una Terios nera, un modello che corrisponde perfettamente alla descrizione. Da qui parte la seconda parte del servizio andato in onda nella puntata di ieri sera 19 ottobre, dedicata alla verifica dell’alibi della donna. Lei aveva dichiarato di essere andata al supermercato quella mattina, di essere uscita verso le 9.15 e di aver pagato la spesa con la carta di credito, esibendo ai carabinieri uno scontrino del 13 agosto 2007 come prova. Ma Le Iene hanno parlato con l’ex direttore di quel supermercato, che afferma di non ricordare di averla vista passare quel giorno, pur specificando che non può escludere che sia venuta davvero. Gli inviati rintracciano anche la cassiera che avrebbe emesso quello scontrino, la stessa che firmò un verbale dei carabinieri datato 25 agosto 2007. La donna oggi racconta di conoscere bene la zia di Chiara, cliente abituale, ma ribadisce di non ricordare di averla servita quella mattina. Nel verbale, invece, era scritto che riconosceva lo scontrino e confermava la presenza della signora Poggi alla sua cassa. La cassiera, però, spiega che forse la sua dichiarazione era stata interpretata: non ricordava la persona, ma solo il documento di pagamento. Dice infatti che se c’è uno scontrino, qualcuno è passato, ma non può dire chi. Un dettaglio che mette in discussione uno dei punti cardine dell’alibi. Il servizio Le Iene Garlasco ha quindi rimesso in luce alcune incongruenze che, dopo tanti anni, tornano a far discutere. Un’auto nera, una strada, un orario, uno scontrino e una testimone che oggi smentisce la certezza che le fu attribuita. La puntata di ieri sera 19 ottobre de Le Iene si è così trasformata in un nuovo capitolo del mistero di Garlasco, mostrando come anche dopo due decenni le verità processuali possano essere messe in discussione quando emergono dettagli che non trovano spiegazione.