У нас вы можете посмотреть бесплатно Emergenza incendi a Roma, l’ultimo maxi rogo a Monte Mario: fiamme alte, fumo e palazzine evacuate или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il maxi incendio scoppiato il 31 luglio in zona Monte Mario è solo l’ultimo di una serie di roghi scoppiati nella Capitale nell’estate 2024: “Quest'anno gli incendi sono numerosissimi, abbiamo polverizzato tutti i record negativi degli scorsi anni. Questo, unito alle condizioni climatiche che sono particolarmente favorevoli allo sviluppo di incendi aggressivi e veloci, mette tutto sotto il profilo dell'emergenza. La nostra organizzazione ha fatto su Roma oltre 150 incendi in poco più di un mese". A parlare è Marco Lorentini, presidente del coordinamento delle organizzazioni di volontariato della Protezione Civile della Regione Lazio. Le indagini sulle cause del rogo a Monte Mario, che ha causato l’evacuazione di alcune palazzine e l’incendio di quattro auto, non escludono nessuna pista ma tra le ipotesi c’è quella di una possibile scintilla partita da un accampamento abusivo presente vicino al Tribunale: "All'interno dei campi e delle aree non costruite a Roma ci sono insediamenti di persone che vivono lì in condizioni di precarietà assoluta e questo comporta l'accumulo di rifiuti e un altissimo rischio di incendi”. In questo quadro complesso diventa cruciale la prevenzione: “Bisogna mettere ordine nelle attività di prevenzione prima dell'inizio della stagione estiva e bisogna rafforzare il volontariato, che è la vera forza che sta combattendo questi incendi - conclude - abbiamo bisogno di risorse economiche, serve un piano di rinnovamento dei mezzi e delle attrezzature. Nella Regione Lazio il 70-80% dei mezzi che ha quasi 20 anni. Serve una mappatura delle aree a rischio e bisogna migliorare l'apporto della tecnologia, penso ai droni, che possono essere una sentinella utile per queste aree a rischio". Realizzato da: Gabriel Bernard Miguel Hernandez Claudia Chieppa Simona Buscaglia Elsa Bortolotti COPYRIGHT (Contact [email protected] for usage/license info or visit https://www.localteam.it) Facebook: / localteam.it Instagram: / localteam.it X: https://x.com/localteamit TikTok: / local.team Telegram: https://t.me/localteam Iscriviti su YouTube: https://bit.ly/2XaDrLZ #LocalTeam