У нас вы можете посмотреть бесплатно La diga abbandonata 60 anni fa: scopriamo la grande turbina mai entrata in funzione (seconda parte) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nella seconda parte dell'esplorazione la nostra attenzione si concentrerà sulle opere già completate e successivamente abbandonate in seguito alla rinuncia al progetto della diga. Visiteremo la galleria di deviazione del torrente, utilizzata per allestire il cantiere e le fondazioni della diga (oggi chiusa dal lato superiore), scoprendo come le infiltrazioni di acqua stanno progressivamente deteriorando il manufatto. Approfondiremo le cause che hanno portato all'abbandono del progetto, con le ipotesi di possibile disastro che erano emerse all'epoca a causa della presenza di antiche miniere in una delle sponde della valle, le cui numerose gallerie esistenti da secoli avrebbero potuto pregiudicare la compattezza della roccia una volta riempito il bacino. Andremo poi all'interno della centrale Enel per esaminare da vicino il grande gruppo turbina Francis-alternatore Franco Tosi/T.I.B.B. montato per sfruttare l'acqua proveniente dalla nuova diga, scoprendo le enormi componenti che vennero assemblate nel 1961 sotto alla sala macchine e che non hanno mai funzionato nemmeno per un minuto in seguito alla mancata costruzione della diga. Infine esamineremo la lunga galleria di adduzione supplementare dei torrenti Fiorentina-Codalunga, completata nel 1963 per aumentare la capacità di accumulo del bacino in costruzione. Dati del gruppo Francis inattivo montato nella centrale Saviner: Anno costruzione: 1961 Turbina: Franco Tosi Portata massima: 22 mc/s Alternatore: Tecnomasio Italiano Brown Boweri Potenza: 30,5 MW Tensione: 6000 V N° giri/min: 375 Poli: 16 #abandoned #powerplant #dam #energia Per chi volesse approfondire l'argomento consigliamo i libri: "L'utilizzo del Cordevole a scopo idroelettrico 1932-1963" di Davide Capponi - Edizioni AICS "Le dighe e le centrali idroelettriche del bacino del Piave" ristampa di pubblicazioni ufficiali della SADE - Camillo Pavan editore.