У нас вы можете посмотреть бесплатно Sindrome dell'Intestino Corto e Insufficienza intestinale: cosa sono e come si interviene или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione / einformazione Ci sono patologie gastrointestinali molto diffuse e conosciute ed altre invece rare e poco note come la sindrome dell’intestino corto o SBS, una patologia fortemente invalidante che porta ad una insufficienza intestinale cronica a causa dell’incapacità dell’intestino di assorbire i nutrienti in modo sufficiente. E’ una condizione che impatta fortemente sulla qualità di vita dei pazienti adulti e pediatrici che devono ricorrere quotidianamente alla nutrizione artificiale. La scarsa conoscenza della patologia fra l’altro comporta anche ritardi diagnostici e difficoltà sociali e relazionali che rendono complesso il percorso delle famiglie. Oggi però è disponibile una nuova arma terapeutica, teduglutide che ha dimostrato di aumentare le capacità di assorbimento da parte delle cellule epiteliali dell’intestino, valorizzando così la parte di organo residua e riducendo quindi la dipendenza dalla terapia parenterale. Abbiamo parlato di tutto questo con: Loris Pironi, Direttore del Centro Regionale per l’Insufficienza Intestinale Cronica, IRCCS Policlinico di S. Orsola, Università di Bologna e la Prof.ssa Antonella Diamanti, Responsabile UOS Riabilitazione Nutrizionale Ospedale Bambino Gesù, Roma Alfonso Gentile Medical & Regulatory Director di Takeda Italia. Fra le domande un identikit della sindrome dell’intestino corto e le condizioni che lo determinano lo scenario in età pediatrica l’importanza di una diagnosi tempestiva per evitare complicanze la nutrizione artificiale, quale gestione negli dulti come si modula la nutrizione artificiale nell’età dello sviluppo per garantire una crescita ottimale la disponibilità di teduglutide, quale è il meccanismo d’azione e cosa cambia per i pazienti? sia adulti che pediatrici? quanto è importante poter contare su percorsi diagnostico terapeutici assistenziali dedicati?