У нас вы можете посмотреть бесплатно Live Compendium n. 44: OpenCore ed i miei esperimenti con l’IA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questa live registro un nuovo episodio del podcast Compendium. Argomenti di oggi sono: i miei primi esperimenti con OpenCore per aggiornare un iMac di fine 2011 a Sonoma ed i miei esperimenti con n8n e NoteBookLM. 00:02:38 : Introduzione al podcast "Avvocati Mac Compendium", puntata 44, con anticipazione degli argomenti: aggiornamento di un iMac del 2011 con Mac OS Sonoma e **sperimentazioni con l'intelligenza artificiale**. 00:06:26 : Inizio della discussione su **OpenCore**: cos'è e a cosa serve. 00:06:38 : Spiegazione di *OpenCore* e i test effettuati per utilizzarlo. 00:07:10 : Ringraziamento a Paolo e Nicola per l'assistenza e riferimento al sito di Melabit. 00:07:32 : Scopo dell'utilizzo di OpenCore su un iMac del 2017 per poter utilizzare sistemi operativi più recenti. 00:08:25 : Descrizione delle caratteristiche dell'iMac del 2017, con processore i7 e scheda grafica Radeon Pro 580. 00:09:00 : Enfatizzazione della qualità del *monitor 5K* dell'iMac e dell'impianto audio. 00:11:24 : Discussione sulla *RAM* del iMac, con intenzione di aggiornarla a 32 GB. 00:12:28 : Importanza di mantenere aggiornato il sistema operativo per le applicazioni di lavoro. 00:13:05 : Necessità di usare Open Core per aggiornare i sistemi operativi su Mac meno recenti. 00:14:02 : Spiegazione di cosa sia OpenCore e come permette di installare sistemi operativi non supportati su Mac "vintage". 00:17:26 : Open Core permette di installare su Mac i sistemi operativi Big Sur, Monterey, Ventura, Sonoma e Sequoia. 00:20:02 : Consigli sull'uso di OpenCore, ideale per Mac recenti con buona RAM, sconsigliato su entry level. 00:20:21 : Test di OpenCore effettuati con successo su un Mac del 2011 con 16 GB di RAM e SSD. 00:25:35 : Descrizione dell'esperienza di installazione di OpenCore, con un primo tentativo fallito e poi un successo dopo aver ricreato il sistema. 00:32:06 : Introduzione alla seconda parte del podcast: gli esperimenti con l'Intelligenza Artificiale. 00:32:51 : Utilizzo della piattaforma di automazione *n8n* con l'integrazione di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). 00:33:55 : Potenzialità della piattaforma n8n per creare agenti intelligenti e automazioni. 00:35:54 : Introduzione all'argomento **Notebook LM**, servizio di Google basato su Gemini. 00:36:04 : Descrizione di **Notebook LM**: strumento per interagire con documenti, con funzionalità di sommario, sequenza temporale, briefing, domande. 00:39:34 : Funzione "riassunto audio" di Notebook LM, eccezionale per la generazione di podcast in inglese. 00:41:17 : Funzionalità di Notebook LM per sintetizzare i video di YouTube. 00:42:12 : Confronto tra Notebook LM e ChatGPT: Notebook LM ha una maggiore precisione nei documenti. 00:44:20 : Avvertimento sulla confidenzialità: l'uso di Notebook LM è sconsigliato per documenti sensibili. 00:44:51 : **Esperimenti con Notebook LM**: generazione di podcast in italiano (con difficoltà), sintesi di webinar. 00:51:45 : Utilizzo di Notebook LM per generare i link da inserire nelle note dell'episodio, con minutaggio preciso. 00:52:43 : Sintesi delle lezioni con Notebook LM, citando altri strumenti come transcriber di Alex Raccuglia che utilizza Whisper. 00:53:34 : Utilizzo di Notebook LM per la scrittura creativa e per la creazione di atti legali, con un focus sulla velocità di scrittura. -- 00:56:38 : Conclusione sull'esperienza con i sistemi descritti e anticipazione di futuri sviluppi.