У нас вы можете посмотреть бесплатно Coreografia Salernitana VS Casertana ispirata ai Rolling Stones e sulle note di Adriano Celentano или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🇱🇻 Durante Salernitana–Casertana 2-1, del 26 Ottobre 2025, la Curva Sud Siberiano ha regalato una delle coreografie più originali e significative degli ultimi anni. Un mare di colori, ritmo e passione ha invaso l’Arechi sulle note di Adriano Celentano – Prisencolinensinainciusol, accompagnato dal celebre logo dei Rolling Stones, la lingua e labbra più iconiche del rock mondiale. Un connubio perfetto tra musica, cultura pop e spirito ultras, che ha fatto vibrare tutto lo stadio. Il celebre brano di Adriano Celentano, scritto nel 1972, è interamente composto in una lingua inventata: una parodia dell’inglese americano, simbolo dell’incomunicabilità moderna. Dietro quel nonsense, però, si nasconde un messaggio profondo: parliamo tanto, ma non comunichiamo davvero. La Curva Sud Siberiano lo ha trasformato in un messaggio identitario e potente: “Non servono parole… c’è solo Salerno.” Con questa frase, gli ultras esprimono un concetto chiaro: l’amore per la città e per la squadra non ha bisogno di spiegazioni. È qualcosa che si sente, che si vive, che batte nel petto. Al centro della coreografia spicca il celebre logo dei Rolling Stones, la lingua rossa che da oltre cinquant’anni rappresenta libertà, ribellione e autenticità. La curva lo adotta come simbolo di energia e appartenenza generazionale, un ponte tra passato e presente, tra musica e tifo. Un messaggio chiaro: la passione non si traduce, si sente. Così come il brano di Celentano parla una lingua “senza senso”, anche il tifo va oltre le parole: comunica con colori, cori, battiti e cuore. Analisi della coreografia Lo sfondo testuale – ispirato alle parole inventate del brano, evoca l’idea di confusione comunicativa, che trova ordine e senso solo nella fede granata. Il messaggio centrale – “Non servono parole… c’è solo Salerno”: semplice, diretto, emozionante. In un’epoca in cui tutti parlano, commentano e discutono, la Curva Sud Siberiano risponde con una coreografia che parla senza dire. Un linguaggio universale fatto di musica, immagini e passione, capace di unire più generazioni di tifosi granata. È questo il messaggio che ha infiammato l’Arechi: non servono parole, basta Salerno. Il simbolo Rolling Stones – la lingua, marchio della ribellione rock, diventa un inno visivo alla libertà del tifo. Il momento collettivo – quando la curva si alza, canta e mostra il lavoro realizzato, l’incomunicabilità si dissolve: migliaia di persone diventano una sola voce. #Salernitana #Casertana #Calcio #Coreografia