У нас вы можете посмотреть бесплатно Uva controllo maturazione: Piedirosso. (Maduración de la uva). (How to Ripen Grapes on the Vine). или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Controlliamo se l'uva del nostro giardino è giunta a maturazione. Si constata l'efficacia del trattamento con il verderame e lo zolfo effettuato tra maggio e giugno. La provenienza di quest'uva è Rocca Bascerana, che è un piccolo comune circa 2 352 abitanti) della provincia di Avellino in Campania. Si tratta di una varietà di Piedirosso. Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano di origine sconosciuta ma presente nella regione da tempo immemorabile. È conosciuto con il nome dialettale, Per’ e palummo, in quanto il grappolo si sviluppa a Zampa di Colombo. Per molti anni Piede di Colombo fu il nome ufficiale del vitigno, che muterà in Piedirosso solo ai primi del ‘900. Il Piedirosso viene anche identificato con un vitigno locale noto come Palombina Nera, e all’uva Colombina, le cui descrizioni risalgono al Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Tra l’800 ed il ‘900 il Piedirosso si è diffuso in tutto il Napoletano, nell’Avellinese e nella zona del Vesuvio e del Monte Somma. Il vitigno è molto vigoroso, e le rese sono nella media o basse, ma costanti. È molto concentrata in zuccheri con acidità media. Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, a forma piramidale e a spargolo. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo. Il vitigno Piedirosso fa parte di molte denominazioni di origine e indicazioni geografiche campane, sia in purezza che in assemblaggio. Lo troviamo nella Sannio DOC, Sant’Agata dei Goti DOC, Costa d’Amalfi DOC, Campi Flegrei DOC, Falerno DOC nel vino Lacrima Christi e nel Taburno, anche nella tipologia rosato. La varietà di Piedirosso presente in questo video è quella Avellinese, a grappolo alato. Il Piedirosso vinificato in purezza e’ un vino di medio corpo schietto e con una spiccata personalità aromatica. Il vino che si ricava è di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, mediamente intenso; profumo intenso, persistente, fine, fruttato con note di frutti rossi maturi, piante officinali, lavanda, salvia, timo. Al sapore è secco, sapido, giustamente tannico, caldo di corpo, abbastanza morbido. Equilibrato ed intenso con note di frutta secca. Si abbina con: paste al ragù, timballi, sartù di riso, polpettone in crosta piatti a base di pesce, specie se in zuppa. #orto #uva #piedirosso Link del canale / @laculturadellortoedellacucina