У нас вы можете посмотреть бесплатно Tumore al Seno: la ricostruzione mammaria come terapia - Le testimonianze di chi l'ha fatta или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione Quando ad una donna viene diagnosticato un tumore al seno la priorità va sempre al percorso oncologico, fatto di chirurgia e a volte anche di radio e chemioterapia in caso di malattia in stadio più avanzato. Ma non si può mai considerare esaurito il cammino di cure seza che venga effettuata anche una ricostruzione mammaria, che oggi va considerata come parte integrante della terapia, per restituire ad ogni donna il suo io corporeo, per ridarle la serenità necessaria a lasciarsi alle spalle le difficoltà e il dolore e per far sì che non ci siano segni e cicatrici a ricordarle ogni giorno la malattia. E per parlare di ricostruzione mammaria abbiamo incontrato la Prof.ssa Marzia Salgarello, Direttore dell'UOC di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma, la Dott.ssa Liliana Barone Adesi, della UOC di Chirurgia Plastica della UOC di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma, Agnese Rizzello, la regista che ha realizzato il cortometraggio "Segni" per sensibilizzare ed informare sulla possibilità di effettuare una ricostruzione e le donne che la ricostruzione l'hanno già effettuata che ci hanno raccontato la loro esperienza e come sia stato importante poter chiudere la parentesi delle cure con un intervento che ha permesso loro di riappropriarsi della loro femminilità. Gli interventi di chirurgia ricostruttiva oggi possono essere in alcuni casi contestuali all'intervento di rimozione del tumore, in altri differiti per dare priorità alle terapie e si avvalgono di varie tecniche, dalle protesi all'utilizzo di tessuto autologo della paziente fino al lipofilling con l'utilizzo del grasso sottocutaneo. Ma ciò che più conta è che ogni donna possa far ricorso alla chirurgia ricostruttiva (che tra l'altro è a carico del SSN) e che l'informazione sia capillare e condivisa, perchè ogni donna possa essere a conoscenza della possibilità di lasciarsi alle spalle il tumore senza mutilazioni e cicatrici sul corpo e nella mente.