У нас вы можете посмотреть бесплатно Anoressia-bulimia: una comunicazione interrotta nell'adolescenza или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
“Un sacco di gente, soprattutto questo psicanalista che c'è qui, continuano a chiedermi se quando tornerò a scuola a settembre mi metterò a studiare. È una domanda così stupida, secondo me. Voglio dire, come fate a sapere quello che farete, finché non lo fate? La risposta è che non lo sapete. Credo di sì, ma come faccio a saperlo?” (cap. XXVI, Il giovane Holden, Salinger). L'adolescenza è un periodo di sperimentazione, messa in discussione, confusione, di domande senza risposte. In questo periodo ciò che è faticoso non è tanto la rottura degli schemi, ma pensare che esista un solo modo giusto per romperli. Chi appartiene al mondo relazionale dell'adolescente si dice abbia il compito di sopravvivere a questa dura fase: in realtà forse ha anche l'occasione di imparare e di mettersi in ascolto della propria parte 'adolescente' di domanda, dove nulla è dato per scontato. In questo scenario, i disturbi alimentari diventano un segnale relazionale, una spia rossa per noi e per gli altri. Che senso hanno? Cosa comunicano? Si può guarire? E cosa si intende per 'guarigione'? Durante la serata verranno proposte riflessioni e confronti sul tema.