У нас вы можете посмотреть бесплатно Intervento LASER e POLIPI nasali: FUNZIONA? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sempre più pazienti richiedono il trattamento laser per i polipi nasali e, per quanto sia una buona soluzione, non sempre è indicato il suo utilizzo nella poliposi nasale. Nel video vi spiego perchè, a volte, è anche pericoloso utilizzare il laser. La poliposi nasale è una patologia relativamente frequente. Queste sono delle formazioni che assumono una forma a "goccia" e che lentamente tendono ad invadere tutta la cavità nasale. Attualmente ancora non si conosce la reale causa della poliposi nasale. Esistono però diverse teorie che riassumo di seguito: Disturbi della ventilazione della cavità nasale e dei seni paranasali; Infiammazione allergica della mucosa nasale; Infezione cronica (batterica o fungina) con costante infiammazione della mucosa nasale; Intolleranze a farmaci non steroidei (primo fra tutti l'aspirina); Inalazione di sostanze irritanti; Predisposizione genetica ecc Come accennato in precedenza, i polipi nasali, crescendo inesorabilmente all'interno della cavità nasale determinano, prime fra tutti la comparsa di ingravescenti difficoltà respiratorie legate all'ingombro meccanico di queste formazioni e relativo aumento delle resistenze aeree nelle alte vie. Riassumo di seguito i sintomi più importanti e caratteristici della poliposi nasale: Difficoltà respiratorie sintomatologia simil-sinusitica Riduzione del l'olfatto e del gusto Cefalea episodi di sanguinamento nasale Russamento Una certa diagnosi di poliposi nasale deve, necessariamente, essere associata, al di là della sintomatologia, ad alcuni accertamenti diagnostici. Primo fra tutti la fibroendoscopia delle cavità nasali e dei seni para-nasali, che permetterà di prendere visione diretta della presenza di queste neoformazioni. A queste, soprattutto se fosse necessaria eseguire un trattamento chirurgico, deve essere associata una Tc delle cavità nasali e dei seni paranasali per valutarne la reale estensione anche all'interno di questi ed ovviamente di conoscere tutte le varianti anatomiche che contraddistinguono il singolo individuo. A questi esami, spesso, è utili associare una valutazione allergologica Essendo una patologia ingravescente e con un alto tasso di recidiva è necessario associare una terapia medica che ne prevenga la comparsa o la ricomparsa. Per quanto esistano una serie innumerevoli di farmaci i più utili, allo stato attuale, sono rappresentati dagli antistaminici e cortisonici. Tuttavia, il trattamento elettivo dei questa patologia, soprattutto se diagnosticata tardivamente, è legata all'intervento chirurgico, finalizzato alla completa asportazione di tutta le neoformazioni polipoidi nella cavità nasale e nei seni paranasali. Questo può essere eseguito mediante: Tecnica tradizionale: mediante una visione diretta con delle fibre ottiche all'interno della cavità nasale ed uno strumentario miniaturizzato si esegue l'asportazione di tutti i polipi visibili, e si esegue la correzione di eventuali alterazioni anatomiche che ne possano favorire la ricomparsa. Tecnica laser: sempre mediante una visualizzazione diretta si esegue la "bruciatura" delle neoformazioni. Entrambe le tecniche chirurgiche risultano valide ma ognuna ha delle precise indicazioni di utilizzo. Per una trattazione più dettagliata si consiglia la visione del video. _________________________________________________________________________________________________ Argomenti: poliposi nasale, polipi nasai, polipi nasali cura, polipi nasali cause, intervento chirurgico, polipi nasali tecnica tradizionale, polipi nasali e laser. _________________________________________________________________________________________________ LINK UTILI: Canale YouTube: / @fabiofiliacimaxillofacciale Pagina Facebook: / docfabiofiliaci Profilo Instagram: / drfabiofiliaci Sito web: https://www.chirurgiamaxillofiliaci.it/ Contatti: [email protected] Telefono: 3290686691 #dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #polipinasali #poliposi #polipinasalicura #chirurgiaendoscopica #laserterapia