У нас вы можете посмотреть бесплатно 1972 Alfa Romeo 2000 Berlina photo gallery или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
/ @autoemotodepoca6206 Quello sopra è il link del canale YouTube che contiene il video... Kliccaci su, e fatti un bel giro ! ! ! E se ti piacciono i video che contiene... Inscriviti ! ! ! Video contenente una bella serie di foto di un' Alfa Romeo 2000 Berlina appartenente alla prima serie prodotta, immatricolata nel corso dell' anno 1972. La Giuseppe Demaria Production ti dà il benvenuto nel suo canale YouTube dedicato ai mezzi storici, e ti propone un video contenente una bella galleria di foto, aventi come soggetto un magnifico esemplare di Alfa Romeo 2000 Berlina, appartenente alla prima serie prodotta, e immatricolata nel corso dell' anno 1972. Nello specifico, l' Alfa Romeo 2000 Berlina è stata una grintosa vettura dotata di carrozzeria a 4 porte, contraddistinta sportivamente dalle brillantissime prestazioni che sviluppava, esteticamente dalla spigolosa linea esteriore, opera della celebre Carrozzeria Bertone, e meccanicamente dalla raffinatezza della sua meccanica, che era un concentrato delle migliori soluzioni tecniche concepite dalla famosa casa automobilistica del Portello. Essa era l' evoluzione del modello designato come Alfa Romeo 1750 Berlina, ossia un' auto rispondente alla formula della vettura a quattro porte, che aveva esordito nel corso dell anno 1968, e che riproponeva tutte le soluzioni tecniche peculiarità della popolarissima Alfa Romeo Giulia, rispetto alla quale però differiva per il diverso aspetto esteriore, frutto dell' applicazione di canoni estetici più moderni, e venne prodotta in due serie distinte, che riscossero entrambe un buon successo commerciale, a partire dall' anno 1971, e sino alla' anno 1977. Da Wikipedia, l' enciclopedia libera: Nel giugno 1971, a Gardone Riviera, viene presentata la gamma "2000", dotata del nuovo motore portato alla "cilindrata europea" di due litri (con l'aumento di 4 mm dell'alesaggio) e del differenziale autobloccante al 25% della tedesca ZF. La potenza sale a 130 CV (norme IGM),[6] la velocità a 190 Km/h e il prezzo a L. 2.348.000. Non si tratta di una adeguamento della potenza che, in effetti, era già più che sufficiente, ma di una seconda operazione commerciale per entrare nella cilindrata europea dei "due litri", dove BMW e Lancia stavano ottenendo buoni risultati. Pur restando simile alla "1750" nella sostanza tecnica, la "2000 Berlina" riceve una miriade di piccole modifiche volte a "desportivizzare" la vettura, nel tentativo di renderla adatta a una fascia di acquirenti sempre più vasta, ovvero all'automobilista medio che ricerca soprattutto vetture dotate di comfort e ben rifinite, anche se di intonazione sportiva. Seguendo questa linea marketing, gli interni risultano decisamente migliorati nella conformazione dei sedili e nella fattura di sellerie e tappezzerie, con ampio utilizzo di moquette e velluti. Più ampia e completa la strumentazione, con grafica più ricercata e regolazione della luminosità. La lista degli accessori a pagamento viene incrementata per comprendere gli appoggiatesta anteriori, il lunotto termico, la vernice metallizzata, i cerchi in lega e, cosa impensabile per un'Alfa Romeo di pochi anni prima, anche il condizionatore d'aria e il cambio automatico ZF a 3 rapporti. In realtà, anche il differenziale autobloccante risultava ufficialmente compreso nell'elenco degli optional, con un supplemento di L. 35.000, ma si trattava di un "optional obbligatorio", dato che non si ha notizia circa l'esistenza di esemplari sprovvisti di tale sistema. All'esterno le modifiche sono visibili, ma non comportano detrimento all'originale eleganza della linea. La calandra reca una sola barra cromata, uno scudo di marca più ampio e la novità dei quattro proiettori di eguale diametro. Le luci posteriori sono divise in quattro settori ognuna, anziché tre e sono aggiunte le luci di cortesia per le portiere aperte. Nella primavera del 1975 la 2000 adottò il variatore di fase a controllo elettronico (per questo l'autorevole periodico Quattroruote la definì "la 2000 elettronica"), con l'occasione vennero modificati alcuni dettagli della carrozzeria e soprattutto degli interni, dotati fra l'altro di poggiatesta posteriori. La potenza dichiarata scese a 128 CV DIN, al vero non perché fosse diminuita ma per farla rientrare entro i limiti dettati da una legge che impediva ai portatori di handicap l'uso di vetture potenti e veloci. La vettura restò in produzione fino alla sua uscita dal listino, nei primi mesi del 1977, quando il prezzo di vendita aveva abbondantemente superato i 5 milioni di lire, per effetto dell'inflazione galoppante verificatasi in Italia negli anni '70 e anni '80.