У нас вы можете посмотреть бесплатно Rifugio e Lago Antermoia da Mazzin Val di Dona - Val di Fassa - Ottobre 2021 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Partenza: Mazzin, mt. 1.395. Arrivo: Rifugio Antermoia, mt. 2.496. Dislivello totale: mt. 1.120 (punto più alto Passo di Dona mt. 2.515). Lunghezza totale: km 23. Percorso: si parte da Mazzin e si prende la strada sterrata che, passando a fianco del Residence Solaria, si inoltra nel bosco. Dopo circa 45 minuti ci si immette sul sentiero 577 proveniente da Fontanazzo. La mulattiera si fa ripida e presenta alcuni faticosi tratti in parte cementati, per agevolare la salita dei fuoristrada. Usciti finalmente dal bosco, la pendenza diminuisce e il panorama si apre sul Catinaccio. Con un’ultima rampa molto ripida ci si immette nella verde Val di Dona fino a raggiungere l'omonimo rifugio Dona (mt. 2.100) che si raggiunge in circa 1 ora e un quarto. Si continua percorrendo la valle disseminata di varie baite fino alla località Camerloi (mt. 2.200) dove ci si immette sul sentiero 580 proveniente dalla Val Udai. Dopo il piacevole tratto pianeggiante, si ricomincia a salire ai piedi del ripido ghiaione che scende dalla Croda del Lago, sino ad incrociare il sentiero proveniente dalla Val Duron. Si prosegue in direzione del vicino Passo Dona, che si raggiunge in 1 ora e mezza, e poi da qui in una decina di minuti al Rif. Antermoia e all'omonimo lago. Si ritorna per lo stesso percorso dell’andata. Note: percorso impegnativo per lunghezza, dislivello e pendenza, soprattutto nella prima parte fino al Rif. Dona. Percorso sempre su strada sterrata e sentiero ben marcato e mai esposto. Bellissimo panorama su Marmolada, Gruppo del Sella, Gruppo del Sassolungo e Sassopiatto, Odle. N.B. come per qualsiasi escursione, informatevi sempre prima con chi di dovere sulle condizioni del sentiero, sullo stato d’innevamento e sul pericolo valanghe e accertatevi di avere tutti i mezzi tecnici e fisici per poter portare a termine l’escursione.