У нас вы можете посмотреть бесплатно Terapia Chirurgica Mini-Invasiva dell'Emicrania e delle Cefalee Muscolo-Tensive или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
https://disc.unige.it/ TERAPIA MINI-INVASIVA DELL’EMICRANIA E DELLE CEFALEE MUSCOLO-TENSIVE (CERVICALE) Dopo aver affinato una tecnica endoscopica mini-invasiva (che contempla l’utilizzo di un solo accesso cutaneo – di 1,5 cm – per intervento), il Prof. Raposio dirige il primo Gruppo italiano del Sistema Sanitario Nazionale per questo tipo di procedure. L’emicrania e le cefalee muscolo-tensive sono due patologie estremamente comuni ed altamente invalidanti, la cui presenza influisce molto negativamente sulla qualità di vita dei Pazienti affetti. Il dolore può essere continuo o pulsante, localizzato o generalizzato a tutto il capo, con eventuale presenza di nausea o vomito, fastidio alla luce, suoni e al movimento. I Pazienti colpiti sono costretti ad assumere notevoli quantità di medicinali con, spesso, fenomeni di sovraccumulo ed effetti collaterali sgradevoli. Tale patologia affligge ca. il 12% della popolazione, con una massima incidenza verso la quarta decade di vita, e colpisce più frequentemente il sesso femminile. Spesso di carattere ereditario, nei soggetti predisposti gli attacchi (che durano da alcune ore a diversi giorni) possono essere scatenati da vari fattori (quali il fumo, la stanchezza, lo stress, l’alcool e alcuni cibi), essere preceduti da alcuni sintomi (visivi o sensitivi), e consistono in un dolore violento, di solito localizzato in un lato solo della testa; come si evince, tale patologia risulta essere prostrante, invalidante, e causa, fra l’altro, di numerose assenze lavorative. Da diversi anni, il Prof. Edoardo Raposio coordina e dirige un Gruppo che è il primo del Sistema Sanitario Nazionale in Italia (e fra i primi in Europa, come casistica e produttività scientifica) ad effettuare, con un elevato grado di successo, una particolare terapia chirurgica mini-invasiva per la cura dell’emicrania e delle cefalee muscolo-tensive.