У нас вы можете посмотреть бесплатно L’URSS di LEONID BREZNEV e la PRIMAVERA di PRAGA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
➡ COMPRA “La Seconda Guerra Mondiale in 50 Perché”! https://linktr.ee/LaStoriaSulTubo2 Come reagisce l’URSS quando i suoi alleati cercano più libertà? E cosa succede quando il comunismo si scontra con il desiderio di riforma? Scopri la repressione della Primavera di Praga e l’ascesa di Breznev. ► SUPPORTA IL PROGETTO: https://steadyhq.com/it/lastoriasultu... Negli anni ’60 l’Unione Sovietica cambia leadership: Kruscev viene rimosso nel 1964 e sostituito da una troika, da cui emerge rapidamente Leonid Breznev. Mentre apparentemente la linea politica resta fedele all’eredità kruscioviana, si assiste a un ritorno di metodi repressivi di stampo staliniano: controllo sull’informazione, repressione del dissenso e censura verso gli intellettuali. Sul piano economico vengono concesse alcune libertà alle imprese, ma sempre sotto stretto controllo statale. La distensione con l’Occidente prosegue, ma si acuiscono le tensioni con la Cina. All’interno del blocco sovietico, la Romania guidata da Ceausescu mantiene un margine di autonomia, tollerato da Mosca finché non mette in discussione i principi del comunismo. Diversa è la situazione della Cecoslovacchia, dove nel 1968 Aleksander Dubcek avvia un programma di riforme — noto come “Primavera di Praga” — volto a introdurre libertà di stampa, pluralismo politico e una versione più umana del socialismo, pur restando all’interno del Patto di Varsavia. Mosca, temendo un “effetto contagio” tra i suoi alleati, reagisce duramente: nella notte del 21 agosto 1968 le truppe del Patto di Varsavia invadono il paese, arrestano Dubcek e reprimono il movimento. L’invasione suscita proteste in tutto il mondo, anche tra i partiti comunisti occidentali, molti dei quali si dissociano per la prima volta apertamente dall’URSS. La Cecoslovacchia viene riportata sotto il controllo sovietico con la nomina di Gustav Husak come nuovo leader, segnando l’inizio della “normalizzazione”. Gli intellettuali che avevano sostenuto la Primavera vengono messi a tacere o costretti all’esilio. Il prezzo della repressione è l’isolamento internazionale dell’Unione Sovietica. Anche tra i suoi alleati più vicini si alzano voci critiche. Dopo Romania e Cecoslovacchia, anche la Polonia inizia a manifestare segnali di insofferenza, anticipando nuove crisi all’interno del blocco orientale. ► Server Discord: / discord ► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul… ► TikTok (@lastoriasultubo): https://vm.tiktok.com/ZM8tS7YR1/ ► Facebook: / lastoriasultubo ================================== 00:00 - Dalla Troika a Leonid Breznev 01:24 - La politica interna ed estera dell’URSS 02:06 - La Romania di Causescu 03:02 - La Primavera di Praga e le sue conseguenze 07:00 - Disordini in Polonia 07:33 - La Dottrina Brenzev ================================== Una produzione Specter Film Collective www.specterfilmcollective.com STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio, Francesco Furesi CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi, Francesca Faverio FOTOGRAFIA: Mattia Rossetti AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti MONTAGGIO: Edoardo Conti SCENOGRAFIA: Erica Mora MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti, Lauryn Stella Sardella STOCK FOOTAGE: Pietro Iacopo Benzi COPERTINA: Simone Acquaroli SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani PRODUZIONE: Caterina Scalfi