У нас вы можете посмотреть бесплатно La storia evolutiva delle popolazioni indigene americane raccontata dal DNA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Alessandro Achilli - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani”, Università degli Studi di Pavia Il popolamento delle Americhe e la storia evolutiva delle popolazioni indigene rappresentano argomenti di grande interesse scientifico, con implicazioni che vanno oltre la genetica, coinvolgendo anche l'archeologia, la climatologia, la linguistica e l'antropologia [00:00]. Le popolazioni indigene americane, i cui antenati hanno attraversato l'istmo di Bering e si sono espansi in un vasto territorio rimanendo isolati per millenni, offrono una prospettiva unica sull'adattamento umano e sull'evoluzione genetica. L'analisi archeologica e climatologica fornisce il contesto per comprendere il percorso seguito dalle prime popolazioni nella loro migrazione dalle regioni nord-orientali dell'Asia alle Americhe [01:13]. La scoperta di tracce di uomo moderno nel sito di Iana, vicino alle Americhe, datato a 31.600 anni fa, e la conseguente diminuzione della temperatura che ha portato all'ultimo picco glaciale, hanno creato le condizioni per il passaggio attraverso lo stretto di Bering, allora terraferma [01:45]. Tuttavia, le prime teorie sul popolamento delle Americhe, che ipotizzavano un'entrata attraverso un corridoio interno apertosi tra i ghiacciai, sono state messe in discussione da recenti scoperte archeologiche e paleoclimatiche [03:00]. Le evidenze suggeriscono invece che le prime popolazioni abbiano seguito una via costiera, raggiungendo anche la punta meridionale del Sud America ben prima dell'apertura del corridoio interno [04:06]. Gli studi genetici, in particolare quelli legati al DNA mitocondriale e al cromosoma Y, hanno apportato contributi significativi alla comprensione della dispersione e della diversificazione delle popolazioni indigene americane [05:14]. Le analisi hanno rivelato l'esistenza di linee fondatrici specifiche per le popolazioni indigene americane, evidenziando un'origine asiatica e confermando l'ipotesi di una migrazione costiera lungo il Pacifico [09:09]. La ricerca archeogenomica sull'istmo di Panama ha ulteriormente arricchito questo quadro, mettendo in luce la complessità della storia evolutiva delle popolazioni indigene e la presenza di una componente ancestrale distintiva, identificata come "Upopi", che suggerisce una storia di popolamento e di interazioni tra gruppi ancora più articolata di quanto precedentemente ipotizzato [11:33]. Gli studi sul DNA antico, nonostante le sfide poste dalle condizioni tropicali che ne complicano il recupero, hanno permesso di ottenere dati preziosi sugli individui pre-ispanici e sulla loro relazione con le popolazioni indigene moderne [15:32]. Queste ricerche hanno anche offerto spunti su pratiche culturali e sociali delle popolazioni indigene, come evidenziato dalle sepolture particolari analizzate in Panama [17:20]. Infine, il progetto focalizzato sul Sud America mira a esplorare non solo la storia delle popolazioni umane ma anche quella di specie addomesticate e importate, contribuendo a una comprensione più ampia dei processi di adattamento e interazione tra umani e ambiente nel corso della storia pre e post-colombiana [24:26]. In conclusione, la storia evolutiva delle popolazioni indigene americane emerge come un mosaico complesso di migrazioni, adattamenti e interazioni [27:37]. La multidisciplinarità degli approcci di studio, che combinano genetica, archeologia, climatologia e antropologia, è fondamentale per disvelare le molteplici sfaccettature di questa affascinante narrazione umana. *Testo generato con ChatGPT4